Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] anche sintomi fisici, come senso di debolezza generalizzata, rallentamento o agitazione psicomotoria, alterazioni del ritmo e che svolgono la funzione di elaborazione delle informazioni cognitive ed emotive. Essendo funzioni del grado di attività ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] 14) Gianni? Giacomo, vorrai dire
Le domande-eco possono avere diverse funzioni. Per es., (11) chiede di ripetere in parte quanto è fenomeno era presente (42), una forte e quasi generalizzata tendenza a esprimere il soggetto pronominale e a posporlo ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] soprattutto dall'attivazione distrettuale o generalizzata della coagulazione del sangue (ipercoagulabilità malato a causa delle ripercussioni sia sulla funzione circolatoria sia sulla funzione respiratoria. Infatti la parte del polmone embolizzata ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] a diffusione prevalentemente locale o comunque meno generalizzata. Si possono ricordare il sidro, bevanda caffè essa può andare dai 30 ai 120 mg per tazza, in funzione della varietà, del grado di macinazione e torrefazione e delle modalità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] calcolo non ha affatto seguito questo percorso; infatti la generalizzazione da f(x) a F(x, y) è una condizione del primo ordine necessaria per l'ottimalità. Manipolando una funzione dZ con coefficienti differenziali di ordine superiore p, q (uguale a ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] ; anche la menzionata legge 482 contribuì a rafforzare le funzioni d’uso dell’arbëresh.
A partire dagli anni ’50 e tre le località la conoscenza della parlata locale è inoltre generalizzata presso gli anziani, ma cala presso le giovani generazioni.
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] secondo conflitto mondiale porta con sé la diffusione generalizzata dei principi keynesiani nella politica economica e nel corso del Novecento in ragione di questo affiancamento di funzioni; l’eredità dello Stato imprenditore, lo sviluppo del regime ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] espressione, a. appunto, può farsi riferimento e alla funzione attiva, creativa, di chi consapevolmente elabora una immagine simbolica cristiani all'uso dell'a. fu, del resto, generalizzata e pienamente consapevole; si giunse anzi a distinguere la ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] da sindromi d'ansia, quali fobie, panico, ansia generalizzata e manifestazioni ossessivo-compulsive. Gli attacchi di panico esordiscono da adottare. Esiste uno stretto rapporto tra sonno e funzioni psichiche, e ciò si evince dal fatto che in ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] fase tonica e a quella clonica della crisi epilettica generalizzata, che si dissolvono al termine della convulsione.
c . Sei mesi dopo la fine del trattamento le funzioni cognitive di apprendimento e mnesiche appaiono pressoché totalmente recuperate ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...