quantile
Samantha Leorato
Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] p. È però convenzione definire come q. il valore in p dell’inversa generalizzata di F, definita da Q=F−, dove F−1(p|x)=min{p|x:F(p|x)=p|x}. La funzione così definita è chiamata funzione quantile. È possibile dimostrare che il q. p|x-esimo è soluzione ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] di fuzziness, le misure di energia di un insieme fuzzy e la cardinalità generalizzata. Il problema di misurare quanto un insieme fuzzy si allontani da una funzione caratteristica classica è stato affrontato anche in altri modi. Una idea stimolante ...
Leggi Tutto
serie numerica, criteri di convergenza per una
serie numerica, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire se una serie numerica converge (diverge o è indeterminata). [...] per esempio la serie geometrica o una serie armonica generalizzata. Al criterio del confronto si riconducono i classici criteri convergenza: date una serie
a termini positivi e non crescenti e una funzione ƒ(x) definita per ogni x ≥ 1, tale che ƒ(n ...
Leggi Tutto
PREPOSIZIONI
Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...]
anche le locuzioni ➔preposizionali, gruppi di parole che funzionano come un tutt’uno, vengono usate come preposizioni
si preposizioni con e per c’è la tendenza, ormai generalizzata, a evitare le forme composte delle preposizioni articolate
Le ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] abbiamo fatto uso della regola della derivata della funzione composta e dell’ovvia identità
[6]
Uguagliando i due termini e ancora una volta dividendo per δV la dimostrazione è completa. La generalizzazione delle equazioni di Euler al caso di un ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] loro ruolo principale consiste nell’esercitare un’azione trofica generalizzata. Ricerche degli anni Novanta del secolo scorso suggeriscono che, in numerosi casi, la loro funzione consiste nel tenere sotto controllo il programma di apoptosi presente ...
Leggi Tutto
appendicite
L’infiammazione dell’appendice cecale. Sembra essere tra le malattie più antiche, anche se riconosciuta come entità nosologica solo in epoca relativamente recente. Se ne distinguono due forme: [...] ; con estrema frequenza si ha sospensione della funzione intestinale, raramente diarrea. Localmente, una volta di a. acuta particolarmente grave è quella accompagnata da peritonite generalizzata. Per la diffusione della flogosi agli organi con cui l ...
Leggi Tutto
media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] x) di una sola variabile x, definita nell'intervallo (a,b), è (∫abf(x)dx)/(b-a); tale nozione può essere generalizzata al caso di funzioni di più variabili, e a integrali eseguiti rispetto a una generica misura dμ. ◆ [ALG] [PRB] M. di una successione ...
Leggi Tutto
asintoto
asintoto nella geometria affine, retta tangente a una curva piana in un suo punto all’infinito. Intuitivamente si può dire che la distanza tra essa e il punto della curva tende a zero quando [...] 2y2 − 1 = 0 ammette gli asintoti di equazioni y = ±x.
In analisi, generalizzando, si dice che una retta r è un asintoto per una linea L se la distanza all’infinito. Se la linea L è il grafico di una funzione di equazione y = ƒ(x), si hanno tre tipi di ...
Leggi Tutto
punto omoclino
Luca Tomassini
Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistema dinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] delle proprietà strutturali dei sistemi dinamici e può essere generalizzata in varie direzioni. Per es., essa ha evidentemente un punto (p0,q0)∈ℝn×ℝn nel dominio di definizione della funzione di Hamilton H=H(p,q) tale che la soluzione (traiettoria ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...