TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] secoli un rapporto logico tra strade, edifici, immagine e funzioni. La struttura urbana ''respinge'' di fatto il nuovo mezzo contrazione della durata del mutamento e da un incremento generalizzato di velocità, ovvero da un'alterazione del rapporto tra ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] greco che è al tempo stesso cittadino e responsabile del retto funzionamento della famiglia di fronte alla polis, e capo del proprio Adriano, estesa da Gordiano a favore dei militari, generalizzata da Giustiniano a favore di tutti gli eredi. Ogni ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] . Il problema dell'entità e dell'importanza biologica di tale funzione è stato largamente discusso, in rapporto anche con l'altro secca, ruvida e scagliosa; anch'essa può essere generalizzata o circoscritta. Circoscritta è l'asteatosi cutanea nella ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] del ruolo dell'immagine fotografica articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni della guerra il Museum of e dell'informazione che oggi dispone di una presenza generalizzata, oltre che di una diffusione capillare e di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in pubblicità a colori, contribuendo anch'essa a limitare il peso e le funzioni del manifesto.
Se negli anni Venti-Trenta, con A. M. Cassandre, peso crescente degli spot, l'invasione generalizzata delle televisioni private determinano un accentuarsi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] nei territori autonomi e coloniali, che hanno assunto una funzione particolare. Le flotte con consistenza superiore al milione di e su quelle per il Mediterraneo si è ormai generalizzato l'impiego dei traghetti che consentono al passeggero di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] L'esigenza di pianificare a questa scala è ormai generalizzata a livello planetario. In Italia essa viene istituzionalizzata effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia della concentrazione sia del tempo di azione. Alla ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tendono a essere equipaggiate con uno o più elicotteri con funzione antisom o antinave. L'affermarsi di aerei a decollo verticale 71 a 141 da quando nel dopoguerra si è generalizzato il movimento di liquidazione degl'imperi coloniali occidentali. In ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] potere, ma la ragione stessa della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e 'Stato' sono entità storicamente e occidentale e in particolare in Europa. L'avversione generalizzata per lo Stato burocratico centralizzato; l'impulso a ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] Molti frammenti C3b si fissano sulla membrana e hanno la funzione di promuovere la fagocitosi. Il frammento C3b adiacente a
forma stesse lesioni della reazione di Arthus in forma generalizzata con frequente interessamento dei glomeruli renali. Anche ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...