Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] esempio, premere per commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti di lavoro o di migliori azione sindacale di più, e dall'altro lato la generalizzazione dei vantaggi dei lavoratori favoriti a tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] loro ingresso nel sistema politico attivo, la propaganda si è generalizzata, sia che la esercitino i governi di questi stessi negli Stati Uniti e dal 1968 in Europa il teatro cambia funzione e ciò sulla scorta di nuovi principi estetici del teatro, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] prodotte nell'aria dal moto della corda sonora. Generalizzando il fenomeno, Benedetti afferma che, per i diversi è inoltre soggetto alle leggi dell'aria esterna e svolge una funzione di mediazione tra mente e corpo, capace di spiegare particolari ' ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] stato più grande e più potente; è, in compenso, quello che funziona meglio, che è meglio governato. E ciò, in virtù della " gli anni Dieci del '500, col convincere all'adozione generalizzata del volgare cui le bembiane Prose della volgar lingua ( ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] fine del sec. 12° (Torcello, Mus.; Bruxelles, Coll. Stoclet; Stubblebine, 1969; van Os, 1978). Nel sec. 14° questa funzione del tema era già generalizzata (dittico di Barna da Siena, Firenze, Mus. Horne; dittico boemo della metà del sec. 14° con l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] anche il modo in cui la giustizia può svolgere la sua funzione di arbitro sia tra valori collettivi confliggenti, sia tra questi , tolleranza e rispetto per gli altri nell'osservanza generalizzata e in certa misura flessibile dei diritti fondamentali. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] due anni dopo. Nel 1758 Dollond illustrò il principio di funzionamento delle lenti acromatiche in un articolo presentato alla Royal Society e stava cambiando, in particolare con l'adozione generalizzata di cerchi di grandi dimensioni, ma il ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] 'gobba' affusolata che si prolunga verso i glutei e ha una funzione aerodinamica, raccordando il casco con la schiena in modo da formare in fibra di carbonio, il cui uso si sta generalizzando tanto nell'automobilismo quanto nel motociclismo.
Si può ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] spoglio. Fenomeni da inquadrarsi in una generalizzata situazione di crisi, segnatamente sul piano città bizantina, in P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987, pp. 153-73; G. Tabacco, La città vescovile ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] In questo modo veniva riconfermato il controllo dell’esecutivo su una funzione chiave che per soli due anni, e cioè a partire dalla risonanza ai dibattiti parlamentari. Ma questa insoddisfazione, generalizzata anche se multivocale e discorde, non si ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...