Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] 'individuo e delle sue libertà il modello identifica tre fondamentali funzioni dello Stato. La prima è quella di fare norme che si trovava. Si aggiunga l'introduzione pressoché generalizzata di corti costituzionali che garantiscono l'uniforme rispetto ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] porre a fondamento della pronunzia finale. La nuova norma – generalizzando un principio già anticipato dalla riforma del 2006 nell’art. contraddittorio in tanto è capace di esplicare la sua complessa funzione, in quanto, a sua volta, esso si svolga ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] sottolineano il ruolo universale dei musei e la loro insostituibile funzione di conservazione e informazione.
Un esempio emblematico: la vendita d'arte, unita al diffondersi di una generalizzata sensibilità verso il patrimonio culturale, ha tuttavia ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] nonché un aumento, costante e non solo in funzione anticiclica, della spesa pubblica in opere di risanamento salari in un settore ristretto dell'economia determinò una richiesta generalizzata di aumenti salariali, anche in quei settori in cui non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] è quella di mettere i mercati concorrenziali in condizioni di funzionare perché l’ordine di mercato è sufficiente di per sé oggi anche nel campo dell’economia.
Si tratta di una generalizzata applicazione allo studio dell’uomo e della polis di una ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] (magari anche per la facilità delle funzioni copia/incolla) si possono scrivere velocissimamente romanzi di quasi 1000 pagine: ma l’eccessiva fiducia nella leggerezza della scrittura dà luogo a una generalizzata indifferenza a quello che un tempo si ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] 8.2012, n. 134) non hanno “alterato”, nella struttura e nella funzione, questo modello di appello, che era il risultato della riforma del 1990 • l’ammissione, anche in appello, dell’utilizzazione generalizzata del modello decisorio di cui all’art. 281 ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] e in particolare in Europa. L’avversione generalizzata per lo Stato burocratico centralizzato; l’impulso , avrebbe la possibilità di garantire una sistemazione politica stabile e funzionante», ma, senza volerlo, e contro le sue previsioni, quel ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] chiedendosi nel 1937 cosa fosse l’impresa e come funzionasse sul mercato. Professore nell’Università di Chicago, Coase uno dei fattori fortemente innovativi da sviluppare in forma generalizzata nell’ambito della cosiddetta impresa-rete.
La natura ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] d.l. 31.8.2016, n. 168, e la previsione della generalizzata applicazione del procedimento «non partecipato» in camera di consiglio nella decisione la prima soluzione come ci sembra ovvio, vista la funzione che lo stesso art. 376 attribuisce a tale ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...