Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] per l'esportazione del ferro è in funzione dal 1970 a Sepetiba presso Rio. Dal 1973 è entrato in funzione nello stato di Bahia il porto di Le sue componenti essenziali sono:1) indicizzazione generalizzata di tutte le forme di risparmio. Questa misura ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] urbani. Oggi si assiste a un processo intenso e generalizzato di diffusione urbana su tutto il territorio, nel quale non luogo esclusivo della civiltà contemporanea, sicché molte delle funzioni concentrate fino a qualche tempo fa nella grande città ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] , le autorità italiane ne chiesero la sospensione generalizzata. Ma essendosi tale richiesta scontrata con la decisa cambio, che possa includere tutti i paesi della CEE e funzionare con regolarità crescente, si potrebbe, in una fase intermedia, ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] risorse quando si abbandona l'ipotesi che le funzioni di utilità degli individui e quelle di produzione Boiteux, ecc. La nozione di ottimo in senso paretiano è stata generalizzata allo scopo di ordinare le diverse cronache temporali di consumi e di ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] hanno messo in evidenza, attraverso la cosiddetta funzione di perdita, i vantaggi e gli svantaggi I grafici riportati (figg. 1 e 2) mettono in evidenza la caduta generalizzata dei tassi di crescita dei prezzi e la loro convergenza verso livelli al ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] concettuale-documentalistica, che in realtà è assurdo pretendere generalizzata.
La catalogazione per autore, con la sua nei sistemi gerarchici puri la facet-formula ha solo una funzione indicatrice e non è necessario che venga rigorosamente seguita: ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] in Italia dello stabilimento dell'Italsider a Taranto, entrato in funzione nel 1965 e potenziato notevolmente dieci anni dopo.
Dal 1975 altre aree, ma in una situazione di crisi generalizzata i produttori si facevano un'accanita concorrenza, con ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] appare costituita da unità urbane produttrici di funzioni centrali e da una stratificazione di intorni gravitazionali. I cenni riservati alla teoria delle località centrali − che viene affinata e generalizzata da A. Lösch − non rendono giustizia agli ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] enorme di ''gradi di libertà''. Anche questa generalizzazione, inoltre, continua a essere viziata da un'intrinseca delle a. razionali viene combinata con altre formulazioni della funzione di offerta aggregata, o, b) in condizioni di disequilibrio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] de facto dal 1968, a un regime di fluttuazione generalizzata delle monete; malgrado ingenti interventi in sostegno effettuati dalle e dall'aumento dei tassi d'interesse in funzione antiinflazionistica negli Stati Uniti. La tendenza all'apprezzamento ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...