MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] nei territori autonomi e coloniali, che hanno assunto una funzione particolare. Le flotte con consistenza superiore al milione di e su quelle per il Mediterraneo si è ormai generalizzato l'impiego dei traghetti che consentono al passeggero di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] L'esigenza di pianificare a questa scala è ormai generalizzata a livello planetario. In Italia essa viene istituzionalizzata effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia della concentrazione sia del tempo di azione. Alla ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tendono a essere equipaggiate con uno o più elicotteri con funzione antisom o antinave. L'affermarsi di aerei a decollo verticale 71 a 141 da quando nel dopoguerra si è generalizzato il movimento di liquidazione degl'imperi coloniali occidentali. In ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] coerire, e il potere dunque non è altro che la "generalizzata capacità di mobilitare le risorse della comunità" nel suo interesse, in cui la classe operaia si vede riconosciuta una funzione importante, ma per definizione strumentale, in quanto la ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] il ciclo (e quindi il costo del mezzo).
La funzione di connessione è tipicamente ''a commutazione di circuito''. In definito, e le sue linee fondamentali consistono nell'impiego generalizzato delle fibre ottiche e nell'introduzione del modo di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] disposizione. In caso di impresa privata regolamentata, la funzione di regolatore è invece svolta da un'autorità, non una concezione ideologica, ma di una condivisa rivalutazione generalizzata del ruolo, anche sociale, della funzionalità dell' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] . Le azioni di risparmio, tuttavia, sono in grado di assolvere una precisa funzione in occasione della conversione di azioni esistenti e una generalizzata ripresa economica potrebbe favorire quella diffusione, che finora non hanno avuto.
5. Numerose ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] economica. Tutto il piano assurge così in complesso a funzione assicurativa contro il rischio che le azioni individuali rimangano 1944; e, di fronte a una situazione di "scarsità" reale generalizzata, è stata attuata nel 1947 e nel 1948 in base all' ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] da S. Slichter e R. Goode. Oggi essa trova il maggior sostenitore in M. Friedman, che ne propone l'applicazione generalizzata obbligatoria per legge nei contratti di governo e nella tassazione, volontaria nei rapporti tra privati, rispetto ai quali ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] suo rifiuto della tesi secondo cui una diminuzione generalizzata dei salari comporta necessariamente un aumento dell' , al primo di questi due livelli è attribuita la duplice funzione di recupero della perdita di potere d'acquisto dei salari nel ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...