Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] patrimonio zootecnico; nella zona collinare viene allargata e generalizzata la coltivazione del gelso e con essa l’industria politica, la sua ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua funzione di educatore che ne fa l’ultimo, e il più grande, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 000 e i 200.000 ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le caratteristiche , ancora relativamente vivaci nonostante la recente generalizzata contrazione del settore in Europa (El Ferrol ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Aras, fiume che segna il confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta anche dall’Araks sulla sponda opposta. Contano, poi, i minuscoli Tardo (2000-1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e demografica. Nelle aree ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] pezzi di medio calibro, asserviti a sistemi di puntamento ottico o radar, anche se l’adozione generalizzata dei missili antinave ha ridotto il ricorso all’a. in tale funzione ai soli casi di attacco a breve distanza di unità di scarso valore. Per l’a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'esperienza individuale e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte degli anni Ottanta. New York. Si tratta di una tendenza ormai generalizzata che corrisponde alla ricaduta positiva sullo spazio della città ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del ''campo'', ma il determinarsi di una generalizzata crescita zero. L'aprirsi nel 1980, con gli di una presunta sacerdotessa, corredata da numerosi oggetti d'oro con funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e di culto (amuleti, vasi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] museo guardando quello che Buren gli vuole far vedere. La funzione critica ha dunque coinvolto il sistema globale dell'opera d' 'altronde il termine fictionnalisme, per indicare la finzione generalizzata che egli considera propria dell'arte, e così ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] parola strategia, nata nel mondo greco antico con la specifica funzione di rappresentare l'insieme dei principi operativi con i quali il di campo di battaglia. Sbagliata, anche se molto generalizzata, è anche la tendenza ad acquistare nuovi armamenti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] seconda, sede delle principali città e zone industriali, ha funzionato come polo di attrazione. Il 52% degli abitanti è gennaio 1975) alla conversione della tutela decentrata e generalizzata nel selettivo centralismo dei progetti speciali: Fondi ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...