• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [3420]
Diritto [447]
Storia [345]
Temi generali [343]
Biografie [336]
Scienze demo-etno-antropologiche [230]
Arti visive [251]
Religioni [237]
Medicina [185]
Filosofia [171]
Archeologia [169]

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] quale sia in realtà la crescita “giusta”, rispettosa dell’identità di paesaggi italiani (la cui buona conservazione costituisce in di diritto privato di uti - frui del bene in funzione di protezione del valore di interesse generale in esso contenuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di cui all’art. 64; nell’esercizio di tale funzione l’Agenzia può irrogare per le violazioni accertate a carico .C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato art. 29 del CAD, proprio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] integrare nell’opinione pubblica nazionale quell’insieme di identità diverse che caratterizzano la nazione plurale degli Italiani. , artt. 5, 6 e 65) debba contrastare – in funzione conservatrice – la pretesa o la tendenza della Camera elettiva ad ‘ ... Leggi Tutto

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] sia sottoposta alla cognizione dell’ABF. La regola della identità di contenuti tra reclamo e ricorso non va però in cui l’ABF si ritrova a operare rispetto ai poteri e alle funzioni di Banca d’Italia e il fatto che la segreteria tecnica fornita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] tradizione. In una prospettiva di continuità si evidenziano le identità tra il codice e il diritto romano (una strategia che rivive nel codice civile. A patto tuttavia che essa svolga la funzione di mera ratio scripta: il diritto romano è, e non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] giuridica delle diversità escludeva in nuce ogni identità nazionale e consentiva la violazione dei principi III Congresso di studi coloniali, 1937, p. 14). La funzione dell'utilitas come causa determinante del processo di formazione delle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Interpello e accordi amministrativi [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Ernesto-Marco Bagarotto Abstract Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] per una ricostruzione tipologica dell’istituto, che prende le mosse dalla sua funzione, vd. Versiglioni M., L’interpello nel diritto tributario, cit., 317-348 da parte di eventuali coobbligati, stante l’identità di presupposto, v. Pistolesi, F., Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] del potere di gestire interessi altrui sulla base di un mandato associativo identico a quello disciplinato dal codice civile e, al tempo stesso, l’incaricato di una funzione di pubblica utilità. Un giurista 'puro' si rifiuta di valutare l’ibridazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Sergio Panunzio vi era nella cultura giuridica italiana «identità tra «solidarismo» e «socialismo giuridico»», tanto cessa dall’essere un diritto dell’individuo per diventare una funzione sociale. Sopra questo concetto, che contiene in sé in germe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] , che individua il proprio profilo associandolo ad un’identità digitale e comprende tutti i dati utili ai fini La valorizzazione delle competenze dei docenti Al fine di valorizzare la funzione docente la nuova disciplina contempla, com’è noto, all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
idèntico
identico idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali