Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] per eventi pubblici di evangelizzazione si previde anche la funzione di «anziano» (cioè vescovo), cui si riconosceva e un corpo pastorale comuni, conservando, però, le identità denominazionali delle singole chiese locali. Sulla base della Concordia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] diversi a seconda delle occasioni che mossero i T. a produrre o promuovere architettura, delle funzioni cui essa era destinata, nel mutare di ruoli e identità dell'Ordine nella parabola che dai poveri ed eroici inizi lo portò a diventare una delle ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ma a ciò corrispondeva una stabilizzazione del modo di funzionamento degli apparati che sarebbe stato mantenuto senza grandi mutamenti fino e "banco di prova [...] [nella] costruzione della identità insieme nuova e antica del papa-re e dello Stato ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] adv. Prax. 1,3-5, sarebbe invece stato Prassea, sulla cui identità peraltro si discute, a introdurre per primo tale dottrina a Roma.
28 sua preesistenza alla creazione del mondo e alla sua funzione cosmologica; d’altra parte la cristologia di quest’ ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] rappresentarono pièces, come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione; la satira più corrosiva fu quella che aveva o di isolati gruppi atei e materialisti, che svolgono una funzione di mera testimonianza.
Note
1 G. Verucci, Cattolicesimo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anticomunista, suscitò dubbi e interrogativi all’interno della Dc, sul contrasto tra l’identità del partito e la funzione di diga anticomunista, come in occasione della discussione tra ‘azione cattolica’ e ‘azione politica’ promossa da Lazzati ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di partenza per indagare le radici culturali dell’identità femminile negli antichi Stati italiani e si presta al , come la donna non sia destinata ad avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il precetto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] in una zona di relativa indistinzione, ancora, tra identità nascenti o risorgenti, i convegni periodici del Movimento a non molto come la ‘svolta antropologica’85. Una funzione mediatrice ad extra lo spiritualismo poteva disimpegnare inoltre per la ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di ogni genere; pompa e splendore delle funzioni liturgiche; medaglie e medagliette, ‘santini’ e ‘abitini’, figurine e piccoli testi come talismani, premi, tessere di identità cristiana; ritualizzazione della genuflessione, delle giaculatorie, del ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Gemelli, cultura e antropologia per un nuovo italiano, in Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica, a cura di La fame nel mondo, di R. Brambilla.
55 Ibidem, La funzione dell’Università Cattolica in Italia, di G. Ruggiu.
56 Ibidem, ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...