Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] ’ultimo
In latino esisteva anche un terzo costrutto con funzione completiva, il cosiddetto ➔ accusativo con l’infinito troppo stanco per restare alzato.
2.2.1 Nella forma implicita il verbo della completiva è all’infinito presente o passato, ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] fuga verso il nuovo" in quelli superiori. Un articolo soggetto al rapido variare della moda implica l'aumento della sua domanda a buon mercato, sia in funzione del potere d'acquisto delle grandi masse a cui le industrie orientano la produzione, sia ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] meglio per tutti se non ci fossero guerre?, la risposta implicita, già data da chi la formula, è sì, sarebbe meglio 14) Gianni? Giacomo, vorrai dire
Le domande-eco possono avere diverse funzioni. Per es., (11) chiede di ripetere in parte quanto è ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] privilegiata della poesia come totalità e della funzione oggettivamente moralizzatrice del poeta in quanto esemplarmente tra il soggetto impegnato nell'attività critica e l'oggetto implicato nell'indagine. Una attitudine di tal genere è evidentemente ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] sia iniziato né quando si concluda, e un altro evento (implicito o esplicito) si sovrappone a questo processo in un singolo istante, si ha il cosiddetto imperfetto progressivo. Tale funzione è verificabile con un test di sostituzione con la perifrasi ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] altre sedi, designarono il M. per quella delicata funzione. La scelta venne interpretata come una sconfitta della corrente autorità politiche dei Paesi cattolici, onde evitare l’implicita approvazione dello Stato unitario. La protesta vaticana, pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] capirla”. E se in questo caso il realismo implica una visione politicamente impegnata e democratica dell’arte – giovani borghesi e delle domestiche) allo scopo di sviluppare la funzione conoscitiva del novel, “grande forma seria, appassionata, viva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] Stato, cioè, finisce per divenire, in ultima analisi, una delle funzioni della società civile, e se ne valorizza pertanto l’azione tecnica, del lavoratore, sembra intuire la democratizzazione implicita nel consumismo di massa e auspicarne la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] del Novecento matura il suo passaggio definitivo dalla funzione di sfondo a quella di ambiente, abbandonando derivanti da una specie di grammatica (o matematica) spaziale implicita.
La teatralizzazione degli spazi urbani
Finora abbiamo insistito sul ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] connettivi come poiché, perché, infatti, o indicatori complessi come considerato che e visto che. Nelle frasi implicite, può assumere funzione di indicatore argomentativo anche il ➔ gerundio, come in (16), dove essendo introduce un nesso logico di ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....