• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1016]
Diritto [196]
Temi generali [102]
Biografie [85]
Storia [81]
Filosofia [72]
Economia [63]
Religioni [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [55]
Letteratura [52]

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] l’esistente alla costituzione repubblicana. La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile del 1956. Ed è questa la ragione che coglie un sintomo di quella parziale cessione di sovranità implicita nell’atto di partecipare all’Unione e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] Il g.i.p. è chiamato a svolgere de plano la sua funzione di controllo ai sensi dell’art. 455 c.p.p. entro cinque Ciò consente di evidenziare alcuni profili connessi e le implicazioni sistematiche. Qualora la parte pubblica percorra la strada del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] disp. att. c.p.c.; criticamente sulla motivazione implicita v. Taruffo, M., Motivazione, cit., 4). dell’art. 360 sia stato «proprio quello di ridurre e semplificare, in funzione deflattiva, non solo (e non tanto) i poteri censori della Cassazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] il giudice che ha emesso il provvedimento. Le funzioni di pubblico ministero nel giudizio di cassazione saranno ». Deve anche aggiungersi, tuttavia, al fine di evitare implicazioni troppo riduttive circa l'ambito del controllo demandato alla Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] ordine pubblico per chiarirne, e ribadirne, oggetto e funzione. Diversamente, qualora la legge applicabile e la lex non contempla l’ipotesi per cui la scelta possa essere implicita, ossia desumibile dal complesso dalle disposizioni dell’accordo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] non sono soggetti a bollatura né a vidimazione. Di qui l'implicita abrogazione del riferimento dell'art. 2710 c.c. ai libri . Cottino, I, Padova, 2001, 210). La norma ha la funzione di mettere a confronto i libri dei due imprenditori al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] 190. Venendo ad una disamina più ravvicinata delle modalità di funzionamento del reverse charge negli acquisti intracomunitari, come definite dal d n. 14767/2015, dunque, la scissione, implicita nella sentenza Ecotrade, tra gli effetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] tecniche e dagli usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto ciò la storia non è poi 1808), pp. 121-41; A. Padoa Schioppa, The Genoese 'commenda'  and 'implicita' in a "Discursus" by Casaregis, pp. 183-90; V. Piergiovanni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] al di fuori della qualificazione che, in maniera espressa od implicita, ne fornisca una data norma; b) la giusta causa è addetto il lavoratore licenziato, sia nella soppressione della funzione cui il lavoratore è adibito, sia nella ripartizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] la visibilità al centro del potere). Tutto questo implicava, ovviamente, dare impulso alla professionalizzazione dei giudici, dall’ordinamento e riguardava la concezione del reato e la funzione della pena. Se questo è il senso dell’appropriazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
implìcito
implicito implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali