BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] moderata esaltante i valori più tradizionali e la funzione storica della dinastia sabauda. In una tale prospettiva costituiscono forse le memorie più genuine e interessanti dell'intera produzione berseziana di quegli anni.
Nell'Archivio della famiglia ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] Scialoja di una generale rifondazione romanistica dell’intera scienza giuridica nazionale, all’insegna di una a livello nazionale, dove rimase per un quindicennio, ricoprendo la funzione di preside della facoltà giuridica (1909-14) e divenendo quindi ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] stretti rapporti di amicizia con Carlo Alberto e l’intera famiglia Carignano. Soprattutto il conte Waldburg fu il ministro diretta contro la Gran Bretagna, ed era di fatto in funzione antifrancese e antirussa. L’Italia non ottenne alcun appoggio nella ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] sino alla morte, che coincise con la definitiva estinzione di questa funzione. Fu il canonico A. Bartolini, futuro custode generale d’ che il M. fu contrario nel 1851 alla condanna dell’intera opera del pensatore torinese e al suo deferimento al S. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] un vasto florilegio di esempi, assumendo così funzione divulgativa; né rimase estraneo il proposito, seppure tutte le edizioni incunaboli delle Divinae Institutiones, mentre l'intera opera servì di spunto ad ulteriori disamine teologiche di Lattanzio ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] della mendicanza evangelica: un’esperienza religiosa che attraversa l’intera storia del cristianesimo medievale. Da ciò l’autodefinizione « pubblica e manifesta, l’abito svolgeva una funzione di riconoscibilità e di rafforzamento dell’identità di ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] , come esempio - e l'esempio più significativo - dell'intera opera del Benevoli.
Quando il B. la compose era appena il B. venne chiamato dai rettori di S. Luigi a sostituire nella funzione di maestro di cappella l'Ugolini, morto da pochi giorni. Dal ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] ospitati (e sostanzialmente rielaborati), ma perché l'intera silloge tende a una rappresentanza più vasta di interiore, presenta comunque la possibilità di approssimare la funzione poetica al valore, pubblicamente manifesto, dell'argomento trattato ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] d’onda totale era una determinante delle funzioni d’onda di un singolo elettrone. La parte difficile del calcolo risiedeva nel trattare le interazioni elettrostatiche tra elettroni come perturbazioni. Per farlo, Racah sviluppò una nuova disciplina ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] appalto dell'esercizio allora in vigore, e quello della concessione intera, era di lasciare il prodotto lordo dell'esercizio alla effetti della filantropia privata. Poiché era duplice la funzione delle scuole di lavoro, di addestramento dei deformi ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....