Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] inadatta alla respirazione cutanea. Gli scambi respiratori sono dunque interamente a carico dei polmoni, che nella maggior parte dei surfattante, anche se questa non sembra essere l'unica loro funzione; i pneumociti di III tipo, o brush cells, sulla ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] che va dalla pubertà alla menopausa. L’equilibrio delle interazioni ormonali da cui dipende si altera facilmente e, per è costante (11-13 giorni), in quanto direttamente legata alla funzione del corpo luteo. La durata del ciclo varia, per la ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] con la conseguente destinazione del locale latrina a più umili funzioni.
Nel 1° secolo d.C., la costruzione dei , promosse dalle ricche famiglie patrizie e donate alla cittadinanza intera. Ma i più imponenti monumenti del potere civile furono le ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] eredità e ambiente è ormai superata. Tra i fattori genetici e quelli ambientali esistono interazioni molto complesse: l'individuo utilizza l'ambiente in funzione del patrimonio ereditario di cui dispone e, tramite l'azione dell'ambiente, realizza il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] . Se, come accade inevitabilmente per una modellistica di funzioni cognitive complesse, la singola unità del modello deve rappresentare popolazioni neuronali di dimensioni macroscopiche, o perfino intere aree corticali, la plausibilità e il senso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] . Lo United States Public Health Service espletò questa funzione nella stazione di immigrazione di Ellis Island, dove cure primarie e i provvedimenti sanitari di base per intere comunità e regioni sia alle campagne scientificamente fondate centrate ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] primi tre mesi della vita intrauterina lo occupa per l’intera lunghezza. Successivamente, la colonna vertebrale si accresce più del , rispettivamente sensitiva e motrice, e al meccanismo delle funzioni riflesse. La fig. 1 illustra gli aspetti più ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] impieghi o l'uno o l'altro tipo.
La conoscenza del funzionamento dei mediatori chimici e dei loro specifici recettori ha permesso di sullo sviluppo, per il quale circa il 50% dell'intera popolazione neuronale che si è generata nei primi mesi di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] e dispersi rapidamente dai venti e dai fenomeni turbolenti tipici dell'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km di ambienti di lavoro, per es. quelli in cui sono in funzione lampade UV, la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0 ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] si calcola interessino non meno del 2% dell'intera popolazione, cioè circa un milione di soggetti nel nostro cognitiva. In condizioni normali, quindi, il dolore ha la funzione fisiologica di avvisare il soggetto dell'esistenza di un processo dannoso ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....