La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] naturale delle meraviglie avrebbe svolto una duplice funzione. Poteva essere utilizzata per correggere gli gerarchia dei "ranghi e ordini" che Dio aveva imposto all'intera Creazione. Secondo Della Porta, l'associazione di queste meraviglie con ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] carattere. Se tale mutamento fosse di ordine genetico, l'intero processo sarebbe così lento da comportare una selezione di per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] infine che - in linea generale - è un valore che l'intera procedura di PMA avvenga secondo corretti protocolli medici e nel pieno rispetto di di uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] da parte del sistema nervoso o di altri sistemi. La funzione di iniziare la propagazione dello stimolo è deputata a un generalmente insorto nel corpo cellulare, si propaga per l'intera lunghezza dell'assone e costituisce il messaggio che viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] essi codificate. Si scoprono, tra l'altro, le funzioni di enzimi, alcuni dei quali si dimostrano particolarmente importanti soia resistenti agli erbicidi si è estesa sul 75% della intera superficie investita a soia. Il 71% dell'ettaraggio a cotone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] , e già nuota nell'acqua, ed esercita le premiere vitali funzioni. […] Il tempo richiesto al risorgimento non ha limite preciso", i 'romanzi' dei filosofi meccanicisti, a 'rovinare' l'intera metafisica dominante e a dischiudere "un nuovo Mondo":
Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] ricerche, ottenne il premio Nobel nel 1930.
Un'intera classe di malattie a patogenesi immunitaria emerse come eccezione metaboliche.
Nei primi trent'anni del Novecento lo studio della funzione degli ormoni, la scoperta delle vitamine e l'isolamento ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] da propositi egoistici, si presuppone che esse giovino all’intera società. La maggior parte delle persone sul nostro pianeta rinnovabili, la seconda ha l’obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] solennemente ribaditi in documenti che impegnano formalmente l'intera umanità. Basta citare la Dichiarazione dei diritti alla scoperta di medicamenti estranei alla composizione e al funzionamento dell'organismo umano. Un esempio classico è quello dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dell'equivalenza delle energie e del modo in cui funzionano il metabolismo animale o la fotosintesi vegetale e batterica che nelle specie C3, fino al 70% sulla media dell'intera stagione di crescita. Le piante C4 presentano anche un altro ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....