Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] è quadratica del tipo ri=k Ci2, si ottiene:
Entrambe le funzioni precedenti forniscono Cio per t=0, e tendono asintoticamente a zero all k-1 sono le costanti di velocità diretta e inversa della prima reazione, k2 quella della seconda reazione. ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] un dovere di rivalsa; la rivalsa assolve alla funzione di permettere il rispetto del principio di capacità contributiva s. la s. che si ottiene eseguendole l’una dopo l’altra; inversa di una s. è la s. che si ottiene sostituendo agli elementi della ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] negli USA; il secondo per l’operazione inversa, cioè quanti euro si possono acquistare con coordinate. Introducendo l’operatore di p. P, che trasforma le funzioni d’onda nel cambiamento di coordinate consistente nell’inversione rispetto all’origine ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] da una serie di opere di fortificazione, segno visibile della funzione militare svolta dalla città sotto le diverse dominazioni: l’imperatore della popolazione ha registrato una tendenza inversa, gradualmente accentuatasi per effetto del consolidarsi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] e siciliani del 12° sec.), assumono una funzione di semplice accompagnamento ritmico. Tale situazione cambia, è univocamente determinata, ma non altrettanto può dirsi per il problema inverso, che risulta determinato solo se, oltre alla p. F′della ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] si susseguono secondo il suddetto ordine, mentre si parla di sequenza inversa se la successione è 1-3-2; le tre grandezze sono la commutazione di ciascuna delle uscite è contemporaneamente anche funzione del suo precedente livello logico (se l’uscita ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] fuori della banda passante. La larghezza di banda varia in ragione inversa del tempo di salita. D’altro lato il rapporto fra le ampiezze della risposta e del comando, supposte entrambe funzioni sinusoidali del tempo, presenta in genere un (o più d ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] che si allargano verso l’alto per effetto dell’erosione inversa. Per tale motivo i p. carsici risultano più minerali (➔ miniera). P. di fondazione Soprattutto in passato, aveva la funzione di riportare il carico di un edificio o di una struttura su ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] dell’arteria oftalmica. Le vene seguono in senso inverso il decorso delle arterie sboccando nella vena centrale del di raccordo per la trasmissione degli impulsi visivi, ma ha una funzione di vero e proprio centro visivo, poiché già a questo ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] un nuovo approccio sperimentale, talvolta chiamato genetica inversa, dato che inverte la direzione della esso e codificare la proteina alterata della quale si vuole analizzare la funzione; mediante la m. diretta e mirata si può capire, per ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....