TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] virus a RNA è presente un enzima che consente l'operazione inversa della trascrizione, e cioè la sintesi di DNA sulla base dell inibirebbero la sintesi proteica interferendo nella produzione e nella funzione degli RNA di trasferimento (tRNA), ma non è ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] sintesi di una copia a DNA, catalizzata dall'enzima transcriptasi inversa. La nuova copia a DNA viene duplicata e può tali enzimi per integrarsi in un cromosoma dell'ospite. Il funzionamento del nuovo g. durante lo sviluppo dell'embrione può essere ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] possa stabilmente dimorare presso il nucleo e svolgere così la sua funzione attiva nelle cellule del paziente. Per questo motivo, quasi tutte involucro interno (core), l'enzima trascrittasi inversa e un involucro esterno proteolipidico (envelope), ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] ha soluzione. Il metodo delle differenze inverse si presta a fornirne, nei casi x²1 − ∂2y/∂x²2 + c(x)y = f(x) per x ∈ D, y(x) = 0 per x ∈ ∂D. Le funzioni c(x) ed f (x) si suppongono continue in Ã, e c(x) ≥ 0. Introducendo l'operatore L(u) = − Δu + cu ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] delle tele corioidee, ma senza pieghe verso l'interno, e senza funzioni di secrezione. Al sacco dorsale in alto è inserito per mezzo di in confronto con gli Europei, si riscontra una condizione inversa a quella per i solchi frontali, per i quali la ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] mediante una traslazione sulla comune retta sostegno; se inversamente eguali (segmenti omologhi di senso opposto) mediante una u = u (x, y), v = v (x, y), in cui le funzioni u, v soddisfano alle equazioni a derivate parziali:
dove, se i due piani x, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] (rapporto del numero delle spire)
e che, correlativamente, nel funzionamento in corto circuito il rapporto fra le correnti primaria e secondaria coincide sensibilmente col rapporto inverso del numero delle spire
Si comprende quindi come alimentando ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] degli ai, bi. Sotto opportune ipotesi qualitative per le funzioni ϕ e ψ, che qui si suppongono soddisfatte, il gruppo (32) contiene, insieme con ogni sua trasformazione, la corrispondente inversa, e, quindi anche, per certi valori ai0 dei parametri ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] 'equilibrio è effettivamente raggiunto quando la composizione del miscuglio gassoso a partire dalla reazione diretta come dall'inversa è costante in funzione del tempo (fig. 5). Il metodo precedente non è di applicazione generale e il suo uso dipende ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] percorre solo
cioè il peso si solleva di poco. L'inverso avverrebbe se collocassino il peso in A1 e tirassimo in A2 sono applicate. Si dimostra infatti che in tal caso esiste una funzione di forze. Si obietta che nella gran varietà della natura, non ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....