SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] le coordinate r e la velocità r??? lungo la conica kepleriana generica, in funzione di P e di t. Se P è variabile, si avrà allora, per dall'efficienza e complessità, che variano in senso inverso; assai importante è pure il consumo di energia che ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] . Prova di ciò, del resto, era anche la possibilità inversa, di una vita razionale che si fosse affrancata totalmente da una ristretta cerchia d'iniziati, e avevano quasi esercitato la funzione di cellule segrete, che, fornendo allo spirito greco un ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] gomitolatrici (fig. 21). Ve ne sono di tipi diversi ma tutte funzionano sul seguente principio: lo spago è avvolto su un asse da un li compongono e sono fra loro riuniti con torsione inversa alla propria; da questo contrasto risulta l'equilibrio che ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] strategia, nata nel mondo greco antico con la specifica funzione di rappresentare l'insieme dei principi operativi con i che sviluppo democratico e bellicosità stanno tra loro in relazione inversa, la s. per il 21° secolo potrebbe consistere nell ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] esposti (v. 5 d).
Alle volte può essere richiesto che il funzionamento delle macchine non si prolunghi per tutte le 24 ore; allora la della dinamo nel circuito di utilizzazione. La manovra inversa si dovrà naturalmente fare, allorquando il carico ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] numero variabile con la temperatura assoluta secondo la legge dell'inversa della radice quadrata, e che infine il libero percorso medio curve relative a varî metalli (fig. 8), le quali dànno r in funzione di λ e cioè di TV, dove V è la velocità della ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] sulla trasformata di Laplace diretta (che trasforma le equazioni differenziali in equazioni algebriche) ed inversa (che permette di risalire alle funzioni che soddisfano alle date equazioni differenziali). (V. anche servosistema, in questa App). L ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] somma di energie, interna ed esterna, espressa da
e chiamata talvolta funzione calorica. Se, al solito, ci si riferisce a una gr. m. e dell'affinità) il processo in direzione inversa. Richiamandoci dunque alla dimostrazione generale, è facile ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] andamento teorico del coefficiente di attenuazione di una fibra ottica in funzione della lunghezza d'onda, mettendo in evidenza i singoli contributi lunghezza d'onda, del ritardo di gruppo τ (l'inverso della velocità di gruppo) del modo:
D(λ)=dτ(λ ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] "omotopa a f1 relativamente ad A", e si scrive f0 ≃ f1 rel. A, se esiste una funzione (omotopia relativa ad A) F: (X × ???&out;I, X′ × ???&out;I) → ≥ 1 risulta essere un H′-spazio associativo con inversa, l'insieme [Sn, Y] risulta un gruppo ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....