Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] a quella di oggi, e periodi a polarità inversa. Le inversioni della polarità sono un fenomeno avvenuto con ricerca ampiamente documentata sulla probabilità di estinzione dei taxa in funzione della durata della loro esistenza. Egli elaborò curve di ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] altri segmenti omologhi, possiamo osservare una disposizione inversa delle due masse muscolari flessorie ed estensorie. .
Un altro segmento dissimile nei due arti per le particolari funzioni, per quanto omologabile, è quello estremo, cioè la mano ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] velocità possono essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di corrente):
B=ez×∇ψ, d'onda maggiori, sino a kd; un processo di cascata inverso, da kin verso numeri d'onda più piccoli. Per un ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] addizione ed una moltiplicazione con le loro operazioni inverse e con tutte le loro proprietà formali, per ≥ −1 e ≤ 0 mentre coincide con x per ogni x ≥ 0 e ≤ +1, per la funzione continua "non nulla" f2 (x), che coincide con x per ogni x ≥ −1 e ≤ 0 ed ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] di vita dello stesso individuo) nei confronti di una sostanza chimica che abbia funzione antigene.
Ma poiché gli antigeni (v. antigene, in App. II, che la possibilità dell'attecchimento è in ragione inversa con la "eterogeneità" genetica e quindi ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] a. l. sono quelli di determinante, rango, matrice inversa, autovalore e autovettore. In particolare, i concetti di autovalore ne viene allontanato. Problemi tipici sono il calcolo della funzione esponenziale di una matrice, determinare se una matrice ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] massimo di 6000 per mm. dopo 6,5 cm.; dopo la sua funzione ionizzante cessa rapidamente. Qualcosa di analogo accade per i raggi β: del tenore di piccoli ioni presso a poco inversa a quella del gradiente di potenziale elettrico atmosferico mentre ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] sono a bassa densità territoriale e impegnano suolo in misura inversa al rendimento. In conseguenza del paradosso per cui le fonti referenziati su tre dimensioni e sovrapponibili. La seconda funzione è dinamica e consiste, con il ricorso a sistemi ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] è stato ottenuto per sintesi, compete una configurazione inversa, nella quale i gruppi asimmetrici
corrispondono all'immagine caratteristico delle sostanze cristalline. Non presentano più la funzione di aldeidi e di chetoni, perché il gruppo ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] . Entrambe le combinazioni in esame sono influenzate, in proporzione inversa, dall’efficacia dei presidi normativi e dal livello di trasparenza (per es. l’hawala, v. oltre), e per funzione, se sono destinati a occultare la natura illecita dei fondi, ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....