IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] di successione, e progressiva in correlazione inversa della prossimità della parentela. Sin dall'inizio Sono tasse fisse e le loro aliquote hanno una grande varietà in funzione della diversa importanza economica e morale che gli atti hanno per il ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] fuori della banda passante.
La larghezza di banda varia in ragione inversa del tempo di formazione. D'altro lato, il rapporto fra le ampiezze della risposta e del comando, supposte entrambi funzioni circolari del tempo, presenta in genere un (o più d ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] cintura per ricadere sul davanti (l'operazione può essere anche inversa). La cintura a T si trova in tutta l'Asia 'uso delle tasche, a Venezia, ma aveva più che altro la funzione di uno scacciamosche. Ma la cultura sinoide era meno indietro e possiede ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] la stessa nozione da prospettive speculari (comprare/vendere). Inversa alla sinonimia è l'omonimia, l'identità fonica ( in relazione ai suoi utenti). Entro tale prospettiva la funzione denotativa o designativa rimaneva in Morris soltanto come uno ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] sincrotrone; la fotoemissione risolta in angolo e la fotoemissione inversa; la diffusione elastica e anelastica di atomi (in La fig. 12 mostra gli stati immagine dell'Ag (100) con le funzioni d'onda calcolate per n = 1 e n = 2. Una trattazione ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] (fino a 20 kHz).
Qualità del segnale. Il r. funziona tanto meglio quanto più l'ambiente è acusticamente pulito. Il segnale memoria i prototipi, esiste una relazione di proporzionalità inversa tra la grandezza del vocabolario riconosciuto e il numero ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] si attenua, sostanzialmente, con legge d'inversa proporzionalità al quadrato della distanza eliocentrica. di energia (nell'ipotesi che ΔΕ sia sufficientemente piccolo). In molti casi la funzione f(E) assume la forma kE-α, dove a è un numero positivo ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] e più lento, porta nei casi normali alla situazione inversa, ossia a un sentimento di rivalità della bambina verso la nel quale secondo i casi v'è possibilità o meno di funzione completa, il deficiente e più ancora l'esagerato sviluppo delle ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] un numero di giri che si precisa se sia quello massimo di un funzionamento più o meno breve o quello di crociera.
Per dare un'idea dei quota, σ aumenta press'a poco come se in ragione inversa a T1 fosse aumentata T3.
Per quanto riguarda il rendimento ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] di quantità scalari, dobbiamo indicare con Θ-1 l'operazione inversa a un generico Θ e similmente con Θn l'operazione t = o al valore V0 = 1 e vi rimanga, è una funzione che dal valore sempre nullo avuto per t negativo, passa con discontinuità, nell ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....