TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] coppie di basi), dal momento che essi non codificano per nessuna funzione genetica al di là di quelle necessarie per la trasposizione. Pur a RNA sintetizzato a opera della trascrittasi inversa, un'attività enzimatica codificata dall'elemento stesso ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] ad x, y, la trasformazione delle x′, y′ nelle x, y, definita dalle equazioni così ottenute
si dice inversa della (2).
Sotto l'ipotesi che le funzioni f e g in una regione R del piano x′, siano univalenti e continue con le loro derivate parziali del ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] una mappa bipolare con due punti opposti e simmetrici di polarità inversa; in essa è riconoscibile per ciascun polo un punto in cui i due maxima e a una profondità che è in funzione del raggio della sfera e che, approssimativamente, corrisponde alla ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] a).
Viene utilizzata la cosiddetta regione di Zener della caratteristica inversa del diodo (fig. 2 b), cioè la regione nella induttore con nucleo ferromagnetico varia in funzione del punto di funzionamento sulla curva di magnetizzazione del ferro ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] del punto riscaldato. Il riscaldamento del sangue sarà in proporzione inversa alla portata.
Molto studiata è stata l'ipertensione patologica; si si conosceva fino a poco tempo addietro la funzione, sono strettamente connessi con l'immaginazione, il ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] hanno fino a questo momento ancora lavorato, entrino in funzione.
Per lavorare materiale duro occorre una mola tenera, consumo di abrasivo, lavorando acciaio, è in ragione inversa della penetrazione e dell'avanzamento ed è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] strato poroso, con spessore di circa 100 μm avente la funzione di supporto, e da uno strato sottile omogeneo, con spessore e il flusso di solvente attraverso una membrana variano inversamente l'uno all'altro nel senso che le membrane caratterizzate ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] X1, X2, X3, ..., Xn). La soluzione di tale sistema si ottiene calcolando l'inversa della matrice dei coefficienti tecnici [1 − a]-1 in cui ciascuno dei suoi elementi (Aij) diventa funzione del vettore {Y}. Per cui: [1 − a]-1 Y = X.
La versione finale ...
Leggi Tutto
STREPSITTERI (lat. scient. Strepsiptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, [...] apertura anale e con alcune invaginazioni cuticolari funzionanti da aperture genitali disposte ventralmente e segmentalmente triunguliniformi nascono nell'interno del corpo materno seguono la via inversa per uscire all'aperto. Trovato in vario modo un ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Brook
Ettore Carruccio
Matematico inglese della scuola di Newton, nato a Edmonton nel Middlesex il 18 agosto 1685, morto a Somerset House il 29 dicembre 1731. Studiò a Cambridge dal 1701 al [...] oscillazione (1713). Il suo trattato, Methodus incrementorum directa et inversa (Londra 1715), è il primo che si occupa del calcolo che però risale a Giovanni Bernoulli (v. bernoulli, giovanni; funzione, n. 20). In questo lavoro T. applica il calcolo ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....