luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] genere altre personificazioni, con Virgilio o con Beatrice, visti nella loro funzione di maestri da cui emana la l. del sapere: El par . in Pd XXI 28); i corpi riflettono la l. in ragione inversa della loro trasparenza (per es. Cv II VI 9 e XIII 9 ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] due capacità - come l'esperienza insegna - esiste una relazione inversa: nel senso che quanto più alto è il numero di coloro sé solo a condizione di rispettarne la logica di funzionamento e le capacità quantitative/qualitative che gli sono proprie. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] adottata dai vertici aziendali risentiva della scomparsa della funzione di guida e garanzia rappresentata da Adriano, 13.000 in Italia, e l’indebitamento era cresciuto in maniera inversa al fatturato, quando, nel settembre 1996, De Benedetti lasciò la ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] ).
b) Neologia per modificazioni morfosintattiche.
La derivazione regressiva (o inversa) e la conversione (transcategorizzazione o derivazione impropria) modificano la funzione grammaticale di un’unità: Verbo > Nome: disossare > disosso ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] la sagoma dell'Efestio- ne, la cerva rispecchia all'inverso l'animale raggiunto dai cacciatori e l'eroe con l' breve distanza una colonna. A questo elemento Plinio annetteva la funzione di frangere il vento dominante, ma esso coincideva con la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] mezzo di uno strategòs dell'isola, che col tempo assume anche la funzione di archierèus e di nauàrchos.
Nell'8o a. C. l'erede in grado di esercitare il continente sull'isola che quella inversa.
Il tipo del devoto con caratteri ionici non varia ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] cui considerare l'influenza del numero dei venditori o produttori sul funzionamento di un mercato è accennato in Adam Smith (v., mostra come nell'equilibrio di Cournot valga una relazione inversa fra il margine di profitto sul prezzo (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] minoranze etnico-linguistiche. Più rara è la situazione inversa, quella cioè in cui l’influenza economica resurrezione’ di una lingua morta, con il secondo la ‘rimessa in funzione’ di una lingua in via di declino. Nella recente storia delle lingue ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] ; XXVIII 43 Mira quel cerchio che più li è congiunto, ove non è facile distinguere la funzione verbale-processuale da quella aggettivale-qualificatoria. Inversamente, nonostante i chiari latinismi, il sintagma e. + participio ha valore verbale e non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] dei principes de réparation sarebbe stato addirittura globalmente calcolato in funzione dei rivolgimenti subiti e previsti per i pianeti. L' ora più lento, ma in genere retto dalla proprozionalità inversa fra l'intensità dello sviluppo e l'età del ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....