L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in alcuni ambienti della politica italiana un diverso approccio nei riguardi del ruolo dello Stato nell’economia e della funzione che l’impresa pubblica avrebbe potuto svolgere per il Paese, che prefigurava quelle forme di economia mista che di lì a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che egli descriveva come un "dominio connesso chiuso in sé stesso". Dal momento che gli ingredienti sono essi stessi funzioni, l'affermazione risulta audace, ma non si tratta di un uso ingenuo del principio euristico di Dirichlet. Purtroppo, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] localmente specificando i loro poli semplici, cioè un arbitrario insieme di m punti nei quali la funzione ha l'andamento di 1/z. Tali funzioni, tuttavia, possono non essere a un solo valore. Riemann riuscì comunque a mostrare che una superficie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] della definizione data da Cauchy; lacune evidenziate da Eduard Heine nel 1870. Nello stesso anno Karl Johannes Thomae fornì l'esempio della funzione
(presumibilmente posta uguale a 0 nell'origine), che non è certo continua in (0,0) sebbene lo sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] data da Delaunay nel 1846.
Sia R la funzione perturbatrice, ll'anomalia media all'epoca, g l'angolo fra il nodo su un piano fisso e il perigeo, h l'angolo fra il nodo e una linea fissata nel piano suddetto e L=(aμ)1/2, G=L(1−e2)1/2, H=Gcosi, dove μ ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] a nord delle Alpi la conoscenza della scrittura è indubbia, anche se è difficile valutarne la funzione e l’impatto all’interno della società.
L’interesse per il problema della scrittura, che ha fatto seguito negli anni Cinquanta del Novecento alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] separazione delle variabili; d'Alembert osserva infatti che la soluzione y(x,t) può essere scritta come prodotto di due funzioni, l'una della variabile x e l'altra della variabile t
[67] y(x,t)=S(x)T(t)
In una successiva memoria, edita nel 1752, egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e Johann I Bernoulli avevano stabilito, con il metodo della decomposizione in frazioni parziali, la formula per l'integrale delle funzioni razionali. L'integrazione termine a termine di una serie di potenze, che veniva effettuata in modo non rigoroso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] , il termine integrale della [13] si riduce a zero (per la [11]) e si ottiene l'equazione:
Poiché S è una funzione delle qi si ha anche l'identità:
Confrontando i coefficienti delle δqi nelle [14] e [15] si arriva alle uguaglianze:
Derivando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] perturbative), è possibile considerare S ‒ la soluzione dell'equazione di Hamilton-Jacobi ‒ come una funzione generatrice e definire quindi sei nuove variabili, L,G,Θ,l,g,θ come funzioni delle xi e dei momenti yi (i=1, 2, 3) per mezzo delle equazioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...