L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] (x,y,p)dx
in cui p è uguale a dy/dx e fy=d(fp)/dx è una condizione del primo ordine necessaria per l'ottimalità. Manipolando una funzione dZ con coefficienti differenziali di ordine superiore p, q (uguale a dp/dx), r, s, … ossia
[8] dZ=M(x,y)dx+N(x,y ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] di Menone.
Qui trova spazio anche il genere del commento, attestato per l’opera dei medici e dei meccanici – per esempio il commento di Erone che devono essere progettati, costruiti e messi in funzione in appositi spazi, veri e propri laboratori dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] , si pettina le chiome rimirandosi allo specchio, con un’allusione alla funzione del contenitore destinato a strumenti da toeletta. Con somma indifferenza al contesto, l’iscrizione cesellata lungo il bordo augura ai due sposi Proiecta e Secundus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] matura, verso la metà del VII secolo a.C., si affermerà l’uso della linea incisa per rendere i dettagli interni della figura campita modo la decorazione pittorica dei vasi acquista una funzione non solo ornamentale, ma propriamente narrativa.
Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] scrivere testi di carattere religioso ma, in loro funzione, anche di carattere biografico, geografico, storico- e suo fratello Rashid, si aprono con la devastante guerra civile tra l’810 e l’813 che contrappone i figli di quest’ultimo – al-Amìn e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] la Visitazione e la Adorazione dei Magi, sul retro, a inquadrare l’apertura per le reliquie, due grandi croci. La definizione delle figure Flaminia. Il piccolo sacello esibisce una manifesta funzione cristiana nella grande croce sul frontone e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] ’artista. Nei quasi mille anni che precedono la stesura della Divina Commedia, l’artista conosce, invece, un certo declino o, forse, sarebbe più corretto dire, una funzione diversa nella società.
Scomparsi il collezionismo e il mercato privato, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] Firenze – le Arti acquistano dal XIII secolo una funzione preponderante nella vita politica, fino a diventare un sin dal 1188, e un ruolo sociale importante lo ha anche l’Arte fiorentina di Calimala, i cui membri sono commercianti all’ingrosso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] nasce dalla tendenza propria di ogni animale a muoversi, ma solo l’essere umano, avendo ricevuto dagli dèi il senso del ritmo e dell’articolato quadro delle danze greche. Ponendo enfasi sulla funzione della danza nella società e sulle modalità con cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] educativo. Se la soddisfazione espressa da Pier Damiani per l’assenza di scuole a Montecassino si spiega entro la spoglia spetta il conferimento, con la licentia docendi, della funzione magistrale. Spesso è difficile identificare il momento esatto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...