Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] rende il loro comportamento del tutto analogo a quello del legno, sia dal punto di vista biologico che chimico: l'acqua ha funzione di veicolo delle reazioni di decadimento, mentre la preparazione stessa delle fibre (battitura, torsione, sbianca, ecc ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] . La cittadella doveva essere circondata da un muro in pietra, forse con la duplice funzione di difesa e di terrazzamento. La città era formata da case l'una accanto all'altra che insieme si raggruppavano in isolati irregolari, separati da vicoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] da Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), formato da tre ampi vani uno vicino all’altro, provvisti di absidi piatte verso l’esterno e fiancheggianti un ampio vano rettangolare di 20 x 13 m. A est ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] , costituita da fotografie e disegni, che rispondono a loro volta a due funzioni tra loro complementari: le prime forniscono infatti prevalentemente l'oggettiva apparenza della stratificazione, mentre i secondi consentono di effettuare una prima ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzione di faro per i naviganti sulla sporgenza, dov P. Noe, in Amer. Num. Soc. Mus. Notes, V, p. 9 ss., tav.V s.; L. Breglia, op. cit.; P. Zancani Montuoro, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, cit.; C. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] quelle di uso comune. Da queste raffigurazioni si trae l'idea di trovarsi di fronte a figure cultuali, sia che si tratti di divinità sia di individui umani in funzione di rappresentanti delle divinità.
Con particolare frequenza nelle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , a Hermes e alle divinità ctonie, posto al centro dell’agorà inferiore, il più grande e complesso dei santuari di M., l’unico rimasto in funzione dopo la conquista romana. Nella prima fase (V sec. a.C.) il santuario era incentrato su un pozzo sacro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] edifici non ancora meglio precisati: elementi sufficienti, tuttavia, per dire che l’arco faceva riferimento a un abitato. Alla fine del I sec. la Guadiana davanti a Mérida: è ancora in funzione anche se nei secoli è stato sottoposto a molteplici ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ciottoli o di lastre, o ancora racchiusi in una custodia di tufo. A Timmari è infine documentata l'esistenza di rozze stele in funzione di sèma.
In mancanza di elementi di cronologia esterna, quali erano per alcune stazioni meridionali dell'orizzonte ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] ); su una lampada (Sole, Luna e 7 stelle, cfr. Dict. de l'ant. chr., i, 1924, fig. 104); ma anche su un rilievo. sono stati attribuiti ai 36 decani come Prosopa. In questa funzione essi sono raffigurati sul Planisfero Bianchini, dall'Aventino (Parigi, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...