Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] ) maschi: essa suggerisce che per quanto riguarda questa specie l’acquisizione a basso costo di informazioni sulle capacità di lotta dell’avversario costituisce un’importante funzione delle interazioni aggressive.
Per quel che riguarda il valore ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] affetto è negativo, cioè essa si verifica non quando si è amato l'oggetto perduto, ma quando lo si è inconsciamente odiato. Si è supporto sociale: con questa espressione si fa riferimento a funzioni di aiuto svolte, nei confronti di un individuo, da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] e memorizzare la classificazione per un uso successivo. I modelli che verranno trattati mirano a descrivere funzioni quali la memoria e l'apprendimento come proprietà 'emergenti' espresse dal sistema-cervello e derivanti dai modi in cui un numero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] larga scala nelle nuove nazioni dell'Europa centrale, in particolare la Polonia, l'Ungheria e la Cecoslovacchia, sperando che queste avrebbero potuto funzionare come modelli di democrazia sanitaria da imitare.
Le fondazioni guidarono e finanziarono ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] d'ombra, si passa a manifestazioni più complesse della funzione visiva, legate non tanto a modificazioni degli elementi per noi hanno colori diversi (il sangue, le lacrime, l'olio, l'albume, il miele, l'erba fresca, lo smeraldo, la sabbia ecc.) e il ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] che hanno luogo nel corso della gastrulazione, devono aver portato alla formazione di un'apertura verso l'esterno con funzioni inverse nei Deuterostomi rispetto ai Protostomi e con conseguenti posizioni anatomiche diverse negli uni rispetto agli ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] viene afferrata e sollevata nel tratto mediano con una pinza emostatica e l'ansa che in tal modo si forma viene perforata, legata e attuato sia sull'assenza di reali modificazioni della funzione testicolare in rapporto all'intervento stesso. Una ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] implicazioni evolutive. Più in generale, il gene period dimostra che studiando l'ecologia comportamentale possono essere scoperti aspetti interessanti della struttura e funzione genica. Questo significa sia che possiamo imparare molto su come i geni ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] , per determinare se una situazione si presenta come incerta, l'organismo ha bisogno di un comparatore: l'unico capace di questa funzione è il sistema nervoso centrale (SNC). L'attivazione fisiologica in risposta all'incertezza è una delle componenti ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] il ciclo di ogni sostanza" (fig. 3).
Negli anni Novanta l'uso dell'analisi dei sistemi si è diffuso in ecologia, spingendo una parte dei ricercatori a spiegare il funzionamento degli ecosistemi per mezzo di modelli. Attraverso questo metodo è forse ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...