• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2519 risultati
Tutti i risultati [23386]
Diritto [2519]
Biografie [4009]
Storia [2199]
Arti visive [1869]
Medicina [1320]
Fisica [1155]
Temi generali [1172]
Religioni [1105]
Archeologia [1169]
Biologia [944]

Assegno e altri titoli bancari

Enciclopedia on line

L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] caso può essere trasferito solo con le forme e gli effetti della cessione ordinaria, o con l’apposizione della clausola di non trasferibilità. Per la sua funzione di strumento di pagamento, e non di credito, non è previsto un regime di “accettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – TITOLO DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – CONTO CORRENTE – INADEMPIMENTO

Responsabilità amministrativa

Enciclopedia on line

L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] ogni altro pubblico dipendente, che nell’esercizio delle loro funzioni, per azione imputabile anche a sola colpa o negligenza dovute a causa di forza maggiore a lui non imputabile. L’art. 93 t.u.e.l. ha stabilito che il giudizio di conto si svolga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Insindacabilità parlamentare

Enciclopedia on line

L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] essere chiamato a rispondere giuridicamente dei voti dati e delle opinioni espresse nell’esercizio delle sue funzioni. Da un punto di vista storico, l’irresponsabilità del parlamentare per le opinioni espresse e i voti dati si può ritrovare già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BILL OF RIGHTS

Agenzie amministrative

Enciclopedia on line

L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] è articolata su tutto il territorio nazionale e suddivisa in strutture centrali (che svolgono funzioni di indirizzo e coordinamento per garantire l’uniformità dell’attività amministrativa, nel rispetto della legge e degli obiettivi di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONALITÀ GIURIDICA

Principio di oralità

Enciclopedia on line

L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] delle due forme prevale rispetto all’altra e ancor più la funzione che viene assegnata alle due diverse forme all’interno del processo. di questa funzione sono gli atti introduttivi della controversia, ovvero l’atto con il quale l’attore propone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTI SOGGETTIVI – QUESTIONI DI FATTO – PROCESSO CIVILE

Offerte Pubbliche di Acquisto

Enciclopedia on line

L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] autorizzate, di azioni già esistenti (non di nuova emissione), a prezzi (determinati in funzione della quotazione di borsa) e quantità (lotto minimo) prefissati. L’introito che deriva dalla loro vendita spetta ai soci e non alla società emittente. È ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – CONSOB – ITALIA

Motivazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] di natura amministrativa. In tali casi pertanto può escludersi qualsiasi contrasto con l’art. 111. L’obbligo della motivazione assolve alla funzione di assicurare in concreto il perseguimento di diversi principi costituzionali in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – IMPUGNAZIONE

Unione internazionale delle telecomunicazioni

Enciclopedia on line

L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] favorire l’armonizzazione delle politiche nazionali in tale settore. All’ITU è attribuita la funzione di e gli uffici dei 3 settori di competenza dell’ITU. Dal 1947 l’ITU è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite in conformità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – GINEVRA – ITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione internazionale delle telecomunicazioni (1)
Mostra Tutti

Vigilanza

Enciclopedia on line

Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] settori nei quali prima agiva come operatore. La funzione di vigilanza viene normalmente esplicata attraverso uno scrutinio di di normazione e di direzione. Conclusa l’attività di vigilanza, è possibile l’adozione di misure repressive, impeditive, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONSOB – ISVAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigilanza (1)
Mostra Tutti

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] sui patroni, sui naucleri e sugli scrivani non si hanno molte notizie sulla disposizione gerarchica e sulle funzioni esercitate dai componenti l'equipaggio. Nel giuramento del marinaio c'è un breve accenno al timoniere (128). Il compito doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 252
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali