I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di un fatto molto grave se si considera che lo Stato italiano con quelle chiusure impediva alla Chiesa l’espletamento di una sua fondamentale funzione, ossia la formazione dei futuri sacerdoti. Il modo in cui si cercò di ovviare al problema finì ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] santi era legato alla tomba. Ai santi veniva riconosciuta la funzione di tutela solo del luogo e della comunità che li o sono in ginocchio e con le braccia e gli occhi tesi verso l’alto. Le donne hanno il capo velato. Il Santo rivolge gli occhi ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la minaccia della persecuzione appare definitivamente allontanata, porre l’accento sulle virtù e sul valore paradigmatico del martirio porta inevitabilmente a considerare la vita del martire in funzione del suo martirio: Procopio, il martire che apre ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] serviva ad articolare il testo, facilitando il reperimento dei punti d'inizio delle sue suddivisioni; l'illustrazione del s. funzionava inoltre come controparte pittorica della glossa e del commentario verbale, sottolineando, spiegando e arricchendo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Buzand (III 14), ad esempio, definisce il corepiscopo Daniēl giudice supremo di tutta la regione del Tarōn. L’origine di questa funzione è da ricercare probabilmente nel periodo precristiano, quando il potere giudiziario era nelle mani dei magi e del ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] due episcopati per esaminare gli schemi conciliari e formulare osservazioni comuni. L’elezione a papa di Montini non interrompe l’asse Milano-Venezia, che risulta funzionante ed efficace53. Alla fine del concilio Urbani individua uno stile italiano ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’ideale della donna ‘madre feconda’, centro della vita familiare; non emarginata nella sua funzione procreativa ma, al contrario, esaltata fino quasi a diventare il simbolo e l’emblema del regime. Mai fino allora c’era stata una tale rappresentazione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Nelle Chiese dove non c’erano alcuni ordini minori, il loro ufficio è svolto da altri, che assommano in sé più funzioni. L’accolitato è proprio dell’Occidente, mentre in Oriente è più diffusa la figura dell’esorcista, che impone le mani ai catecumeni ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e nel becco un ramo di olivo, simboli entrambi cristologici, forse attinenti alla funzione stessa della colomba (Colonia, Erzbischöfliches Diözesanmus.); l'altro, sempre in bronzo, databile al sec. 13° (Fidenza, tesoro della cattedrale), mostra ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Bozzolo don Primo Mazzolari. Il periodico si caratterizzava per obbedienza alla Chiesa, di cui si sottolineava la funzione di servizio e l’impegno nei confronti degli ‘ultimi’. Tale impostazione portava a una naturale simpatia per le forze politiche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...