CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] .A. Arslan, Milano 1992, pp. 171-192; M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma: icnografia, funzione, simbolo, ivi, pp. 203-217; Les Vikings. Les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992.M. Delle Rose
Islam
I c. islamici riflettono il diverso ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in età ellenistica e, oltre a costituire una via per le processioni sacre, era di fatto anche l'asse viario primario dell'insediamento. Funzione analoga sembrano aver avuto i dromoi di Tebtynis e quello di Narmouthis, entrambi dotati di chioschi. A ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] cominciò a prendere forma la Lega delio-attica, costituita per la difesa dei Greci d'Asia in funzione antipersiana.
Il nome indica che l'alleanza aveva la propria sede a Delo, dove si svolgevano le tradizionali assemblee ioniche, e come città ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sulla costruzione di nuovi edifici. Intorno alla metà del VII secolo una cinta viene eretta a racchiudere l'altura del teatro, che assume la funzione di una cittadella; A. muta il suo assetto urbano, come accade ad altre città asiatiche, quali Efeso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] distinzione fra c. 'militari' e 'di popolamento' è anche più marcata, pur esistendo c. che svolgevano insieme l'una e l'altra funzione; dal sec. 11° in poi struttura e distribuzione sul terreno subirono interferenze a causa della conquista normanna e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in modo da risultare unite come in un pugno: venivano tenute ben strette da una striscia di cuoio, che in funzione di sostegno scendeva lungo l'avambraccio. Ora tutto è cambiato. Si conciano le pelli di grossi buoi e se ne fanno guantoni da pugilato ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . La moneta in bronzo, dunque, priva di valore reale è per eccellenza la "moneta locale", l'espressione più compiuta dell'estensione della funzione della moneta quale strumento astratto di ogni forma dello scambio, anche ai livelli più bassi, tra le ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di cui doveva senza dubbio fare parte, come starebbe a indicare infatti la mano perforata dalla quale probabilmente sgorgava l'acqua; tale funzione, come attestano il De caerimoniis di Costantino VII Porfirogenito (II, 12) e altri pezzi analoghi, non ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] squilibrio dei rapporti tra Saint-Denis e P., a tutto vantaggio della capitale, anche se l'abbazia non perse alcuna delle proprie funzioni. La ricostruzione del corpo longitudinale da parte di Pierre de Montreuil, con il sostegno economico ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a una figurina fittile. Sono stati rinvenuti anche alcuni oggetti di ornamento. L'alta presenza di lamelle nell'industria iberomaurusiana riflette funzioni alquanto complesse negli aspetti "barbati", o taglienti, o perforanti di strumenti compositi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...