GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] islamico; nella devozione popolare la Cupola della Catena aveva assunto tuttavia un significato escatologico. Misterioso nelle sue funzioni, l'edificio risulta singolare anche per la forma; si tratta infatti dell'unica costruzione a undici lati nella ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quel che sappiamo sull'inclusione e la rappresentazione dello zero nel sistema dei nodi del quipu inca, dove l'assenza di nodi in una posizione avente la funzione di parte di un numero composto sta per zero (o la totale mancanza di nodi indica lo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] o nella classificazione sociale che esprime. Benché connesso, naturalmente anche nel Medioevo, presso i più poveri, a una semplice funzione utilitaria, l'a. poteva tuttavia anche in questo caso soddisfare, pur senza sfarzo, esigenze estetiche ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] piccoli e meritano il nome di c. almeno per le loro dimensioni, dato che in molti casi se ne ignora l'effettiva funzione: queste c. si distinguono soprattutto per la superficie e per la frequenza dello schema a navata unica.Una particolare categoria ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] case situate sui due lati della strada.L'aspetto più singolare di T. è l'aver conservato il ricordo dei diversi settori che costituirono la città islamica, caratterizzati dalle loro funzioni specifiche: fortezza, madīna, quartieri periferici e ancora ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] infatti di ritratti - quanto piuttosto di esprimerne il ruolo attraverso gli attributi di dignità o di funzione o quant'altro potesse servire a rappresentarne l'identità sociale, così da far parlare di 'ritratto gerarchico'. Non a caso questo tipo fu ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] riuscita dell'operazione dipende dal materiale refrattario con cui è costruito lo stampo. L'integrità del getto che si solidifica all'interno è in funzione innanzitutto dell'adeguata progettazione dello stampo; è quest'ultimo dunque che determina la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] è valutato che 100 mattoni richiedessero 60 kg di paglia. L'argilla è usata prima come rivestimento per foderare le prime il tempio dei mosaici di Uruk.
Il mattone invetriato, dalla funzione decorativa di rivestimento, è impiegato in età medio- e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] della produzione. La 'rivoluzione urbana' si verificò sotto l'egida del tempio; le religioni vicino-orientali continuarono a considerare il lavoro per conto della divinità come la funzione primaria dell'uomo. La formazione delle società complesse ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] consentire ai sovrani in visita di assistere alla funzione liturgica, e le scale poste all'interno delle e prospettive di ricerca, Il Territorio 1, 1984, pp. 73-86; L. Pani Ermini, L'abbazia di Farfa, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...