L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] comunque ben attestata. De Mauro (2005) ha calcolato che l’88% del lessico fondamentale, l’86% di quello di alto uso e, insomma, tutti «gli elementi grammaticali sono già in gran parte in funzione dai primi secoli, dal Due e Trecento».
Nondimeno, gli ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ha la Firenze ottocentesca per pretendere che l’Italia rinunci a una forma che proprio il fiorentino medievale ha imposto universalmente? Firenze – incalza Ascoli – non può invocare la stessa funzione normatrice propria di Parigi: «La Francia attinge ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] : la misura della lunghezza, dell'altezza e del diametro può variare da 1 a 3 cm.
L'importanza dei contrassegni risiede nella loro funzione semantica: a ogni forma, come, per esempio, quella conica oppure quella sferica, era assegnato un significato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] fin dalla nascita, anche se non si può escludere una graduale successiva segregazione delle funzioni linguistiche all'emisfero sinistro: a parità di altre condizioni l'afasia in età evolutiva ha infatti un recupero migliore di quella nell'adulto.
Il ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Kunitzsch (1990) il Liber Affagani fu tradotto da G. prima dell'Almagesto in funzione propedeutica, al fine di affrontare, con più esperienza, l'opera maggiore dell'astronomo egiziano. G. tradusse anche il "Liber introductoriis Ptolomei ad artem ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] il soggetto sembra essere molto più frequentemente pieno che nello scritto, anche quando non ha nessuna funzione di opposizione: ciò lascerebbe pensare che l’italiano sia una lingua a soggetto nullo solamente nella sua forma scritta;
(b) il soggetto ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] o per esprimere specifiche intenzioni comunicative sul piano pragmatico. A livello sintattico, l’intonazione segnala la funzione illocutiva nelle sue articolazioni di base, distinguendo fra enunciato dichiarativo, continuativo e interrogativo ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Hierosolimitana di Jacopo da Vitry: cfr. Di Palma 1985) l’Oriente costituiva soprattutto un «luogo mentale» popolato di terre feudale» < giapp. o-toni, con o- prefisso con funzione onorifica (Mancini 2009: 67); saburai «samurai» < giapp. ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] + stazione /staˈtːsjone/ → capostazione /ˌkapostaˈtːsjone/.
Nelle parole non composte, invece, l’accento secondario non ha vincoli di posizione perché la sua funzione è garantire un’alternanza ritmica tra sillabe atone e toniche ed evitare che più di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] nome (almeno nel senso del latino classico) vacilla. Nei casi come quelli citati, insomma, se l’accusativo mantiene ancora la sua forma, la funzione non è più quella classica: in particolare, questi soggetti ‘all’accusativo’ si trovano a confluire ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...