GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] delle istituzioni ecclesiastiche agli inizi del sec. XII. Si deve al riguardo ricordare l'evoluzione della Curia romana verso l'istituzionalizzazione delle funzioni di governo, così come quella, altrettanto rapida, dei tre ordini di cardinali verso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] dell'antipapa Callisto III a Roma nel settembre 1168 e seguitò a svolgere una funzione di appoggio. Come cardinale diacono di S. Angelo sottoscrisse un nuovo privilegio per l'abate Erlebaldo il 15 apr. 1172: dopo tale data non si conoscono altre sue ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] coi quali gli imperatori sono stati eletti, la funzione degli "elettori", il tipo d'"autorità" da , Saggi, a cura di F. Garavini, Milano 1966, p. 1549; E. L. Etter, Tacitus in der Geistesgeschichte des 16. und 17. Jahrhunderts, Basel-Stuttgart 1966 ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] edizione che dura oltre un secolo prima nell’Italia di G.D. Mansi e L.A. Muratori, poi nella Parigi dell’abbé J.-P. Migne, e infine nella e di riglobalizzazione hanno avuto senz’altro la funzione di un marker cronologico. Sta di fatto che ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] 43-51 97-107, 181-204, 205-218, 274-284 cfr. anche Berengo, L'agricoltura ..., pp. 117, 206 s., 312, 327). La carestia degli anni 1815 sui doveri di sottomissione alle autorità politiche e sulla funzione sociale della religione cristiana, "base" e " ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] del carattere caldo dell’acqua. Fin da questo primo testo, però, emerge come Telesio non sia l’unica fonte di Persio, il quale costruisce, in funzione antiaristotelica, un vero e proprio mosaico di concetti telesiani e brani delle Scholae physices di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] Lega toscana - sorta fra le principali città toscane in funzione antimperiale - e per ottenere da lui lumi sulla senso fu, dopo la pace tra Fiorentini e Senesi del 1208, l'esito della lunga diatriba per i diritti ecclesiastici su Poggibonsi, che le ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] 34, 35, 39. Dall’Ep. III, 39 emerge che ricopriva ancora l’incarico di rettore della Campania nel giugno del 593, ma in una lettera Sicilia positus agnovi»).
Gregorio assegna all’amico una funzione importante all’interno della sua opera. Secondo il ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] : che il nuovo sovrano aveva richiamato F. dall'esilio; che lo aveva reintegrato nella dignità e nelle funzioni arcivescovili; che gli aveva dato l'ordine di rientrare nella sua città e di riassumervi il governo della sua Chiesa; che gli aveva fatto ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] ci si avvale di una consistente serie di documenti: dopo l'alienazione dei beni di manomorta del sec. 19°, una parte con ateliers di ricamatori e argentieri.A ciò va aggiunta la funzione di pantheon reale che la chiesa del monastero fu chiamata ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...