ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] , ben presto condivisa dai reali di Spagna che - pensando ai figli di E. - l'avrebbero volentieri indirizzata contro Napoli o la Toscana in funzione antiaustriaca. L'Alberoni aveva trattenuto fino al possibile la spedizione sconsigliandola a tutti i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] ) e, verosimilmente, di fornire una versione autorevole della storia patria in funzione delle necessità pratiche di governo: anticipava così di oltre un secolo l'esigenza della "pubblica storiografia" veneziana. Sembra cioè che egli abbia scritto ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di Milano, la Comunità di Genova e il marchese del Monferrato una lega in funzione antimperiale, i fautori di Sigismondo, tramite Carlo Albertini, richiesero l'appoggio di G., ma "dominus non erat dispositus rumpere guerram" (ibid., b. 3452), come ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] l'imperatore, che nel 1224 fondava lo Studium di Napoli, in alternanza anche polemica con Bologna, ma non in funzione -1895; Le liber Censuum del'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. Mollat, I-III, Paris 1889-1952 (in modo particolare il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] alla riforma dei tribunali, perseguendo la tradizionale politica di cooperazione con la nobiltà in funzione di fronda contro il potere vicereale. L'A. protestò presso il Grande Inquisitore, cardinale Spinoza, e presso il sovrano, affermando che ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] entrare in polizia e illustrare la sua linea d’azione. L'intervento fu registrato (Calabresi chiese di non essere nominato e un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che anni ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] XVI si mostrò sempre ostile, rifiutando non soltanto l'ospitalità, ma anche il permesso ai propri sudditi di prendervi parte.
Questi congressi, frequentatissimi, hanno avuto una funzione storica importante nello sviluppo del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (in questo caso Mar Nero e Mediterraneo orientale), una disposizione circolare dei paesi esterni, la loro funzione di convogliamento di materiali verso il paese centrale, l'erezione di stele ai confini del mondo.
Ben diversa è la 'mappa mentale' che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] sua funzione di "molto illustre gentilhuomo" per conto di Genova (così, il 12 ag. 1749, l' a cura di M. Sansone, Padova 1968, p. 304; B. Tanucci, Epistolario, IV, a cura di L. Del Bianco, Roma 1984; V, a cura di G. de Lucia, ibid. 1985; IX-X, a cura ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] .
Tuttavia, la scomparsa dell'antagonista sovietico ha posto in questione la funzione politico-strategica delle forze nucleari occidentali dell'epoca bipolare. L'Occidente assegnava loro un unico compito: impedire a un ben identificato aggressore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...