• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3953 risultati
Tutti i risultati [3953]
Diritto [691]
Medicina [312]
Arti visive [330]
Temi generali [326]
Storia [298]
Archeologia [298]
Economia [251]
Biologia [246]
Biografie [268]
Fisica [191]

integrale definito

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale definito integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] secondo Riemann è fornita dal criterio di Lebesgue-Vitali: condizione necessaria e sufficiente perché una funzione limitata nell’intervallo [a, b] sia integrabile è che l’insieme dei punti di discontinuità abbia misura nulla. Pur ampliando ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL → CALCOLO INTEGRALE – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE INDEFINITO – INTEGRALE IMPROPRIO – VARIAZIONE LIMITATA

illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

illimitato illimitato aggettivo che può riferirsi a diversi oggetti denotando il fatto che, in qualche senso da specificare, essi non hanno “confini”. ☐ Per un numero reale, il suo sviluppo decimale [...] l’immagine ƒ(E) è un insieme illimitato; anche per le funzioni si distingue tra funzioni illimitate inferiormente e funzioni illimitate superiormente (→ insieme limitato; → funzione limitata). ☐ In geometria, una varietà di dimensione n in uno spazio ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI

limitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitato limitato aggettivo impiegato in relazione a diversi oggetti con riferimento all’esistenza per essi di un “confine”. □ In aritmetica un numero in forma decimale è limitato se contiene un numero [...] dell’insieme B. Se un insieme è limitato sia superiormente sia inferiormente è detto, più semplicemente, limitato. □ In analisi, si definisce con procedimento analogo il concetto di → funzione limitata; per una funzione di dominio N si parla di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE LIMITATA – NUMERI REALI – ARITMETICA – ALGEBRA – NUMERI

limitatezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitatezza limitatezza termine usato in matematica con significati diversi. Si definisce limitatezza di un sottoinsieme di un insieme ordinato la proprietà consistente nell’esistenza di → minoranti [...] del sottoinsieme A. Ogni spazio metrico completo e totalmente limitato è compatto. Anche per le successioni e le funzioni si parla di limitatezza (→ funzione limitata; → successione numerica) con riferimento alla limitatezza (inferiore, superiore o ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO METRICO COMPLETO – TOTALMENTE LIMITATO – INSIEME ORDINATO – SPAZIO METRICO – SOTTOINSIEME

Lebesgue-Vitali, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue-Vitali, criterio di Lebesgue-Vitali, criterio di in analisi, fornisce una caratterizzazione delle funzioni integrabili secondo Riemann. Il criterio infatti stabilisce che condizione necessaria [...] e sufficiente perché una funzione limitata nell’intervallo [a, b] sia integrabile secondo Riemann è che l’insieme dei punti di discontinuità abbia misura nulla (→ integrale definito). ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO RIEMANN – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – FUNZIONI INTEGRABILI – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE LIMITATA

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] '898 il sinodo di Ravenna. Questa riunione di proceres aveva parte nell'elezione del pontefice, esercitava una limitata funzione legislativa con l'assenso del pontefice stesso, e prendeva disposizioni relative al buon andamento della vita della città ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] a piante oblique e irregolari, risolte mediante suddivisioni insolite e strane forme di vele. Data la loro limitata funzione statica, la struttura delle vele delle vòlte gotiche si ridusse allo spessore minimo indispensabile a sostenerne il peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

FINANZA REGIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] , in gran parte vanno ad alimentare un fondo comune - dovrebbero da parte loro svolgere una limitata funzione orientativa della politica economica regionale ed essere utilizzate soprattutto quale strumento di perequazione interregionale da attuare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] sua sposa e dei suoi figli nel manoscritto delle Omelie di Gregorio Nazianzieno, che avevano una più limitata funzione dedicatoria. L'ultima fase di questo processo di personalizzazione di un monumento bizantino deve essere individuata presso Pafo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] disciplina del distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi In coerenza con tale compromissoria e limitata funzione, la dir. 96/71/CE non contiene norme di armonizzazione, neanche parziale, delle legislazioni del lavoro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 396
Vocabolario
limitare²
limitare2 limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
limitante agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali