GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] la restituzione di Livorno e rifiutava qualsiasi limitazione alle sue possibilità di espansione verso la nel dicembre, lo raggiunse la notizia dell'alleanza in funzione antiviscontea stipulata tra Venezia e Firenze. Egli comprese allora che ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] , ma insieme la sgomentava, era consapevole della propria limitata cultura - più tardi, nella corrispondenza col figlio, e la loro simbiosi intellettuale. Da allora la D. visse in funzione di Mazzini ed al suo servizio, scrivendo nelle lettere a lui ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] la sfera di competenza e la severità di funzionamento. Innanzitutto si sforzò di restringere al massimo la la sola notizia del delitto contro la prassi della denuncia certa e limitata a persona definita (ibid., filza 187, f. 427; filza 189 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] di garantirsi una base nella capitale, anche in funzione di ottenere più consistenti privilegi. L'identificazione con il uso interno, senza intendimenti di esportazione, fu molto limitata, e sembra dipendere dalla circolazione di due manoscritti ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] numerosi che la sua presenza nella Cancelleria a Venezia fu limitata a brevi periodi (lo troviamo soprattutto testimone alla stesura dei periodo si stabilirono fra Venezia e Carlo IV, in funzione antiviscontea, il C. seguì le legazioni ("...propter ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] XII, ma fino ad allora rimasta disattesa.
Poiché tale funzione era riservata ai cittadini partenopei, Pirelli, una volta ottenuta del cardinale Camerlengo nelle faccende universitarie e fu limitata la sfera di attività dei lettori al solo ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] con Trieste, e dove l'introduzione del rumore fuori campo, in funzione diegetica, rappresentò un'interessante innovazione stilistica. E Canne al vento (in di consumo, che ebbero tuttavia una distribuzione limitata, un modesto successo di pubblico e ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] questa occasione, un carattere esclusivamente militare, ben diverso dalla funzione dirigente che tale carica avrebbe in seguito acquistato anche a ridottesi le operazioni militari a scaramucce di limitata entità, Genova poté dedicarsi al lucroso ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] discreto" della provincia aragonese e catalana, e vi esercitò la funzione di "iudex causarum". Negli anni intorno al 1520 lo troviamo e minaccioso accenno), e le profezie di portata più limitata, che sono invece da prendere sul serio. Queste ultime ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] e tensioni ("cautela" è una delle sue parole d'Ordine., in funzione di difesa contro i "detractores"). Sull'"usus pauper" B. sarebbe Studio di Parigi, B. disponeva che fosse sorvegliata e limitata la diffusione della Summa Theologica di S. Tommaso, ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.