Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] che hanno una destinazione pubblicistica. Anche la giurisdizione cognitiva viene limitata dall’immunità di cui beneficiano gli Stati stranieri per attività inerenti alle loro funzioni pubblicistiche, ma per il diritto internazionale lo Stato del ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] la giurisprudenza ha più volte evidenziato che la funzione dell’art. 65 «non è rendere efficace della riconosciuta natura (derogatoria) speciale della disposizione, parrebbe doversi limitare alle sole imposte sui redditi (ma, per l’applicazione ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 1279).
La responsabilità del terzo verso il creditore viene limitata alla diminuzione di valore del bene. In giurisprudenza sulla proroga dei termini di decadenza a seguito del mancato funzionamento degli uffici giudiziari di cui all'art. 1, d. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] che essa attribuisce (e quindi ne resta essa stessa limitata). La legalità costituzionale, se è stata istituita e , con le sue confuse regole in tema di riparto della funzione legislativa tra Stato e regioni, ha determinato un contenzioso senza ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] chiaramente al proprietario incolpevole dell’inquinamento un novero piuttosto limitato di comportamenti (come l’adozione delle misure di compressione del diritto di proprietà in nome della “funzione sociale” richiede pur sempre (anche alla luce ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] 212/2000 che pare espressione della voluntas legis di limitare la salvaguardia delle aspettative legittime, a fronte del revirement a cura di, Padova, 1999, 1 ss.) nonché alla funzione di riparto dell’obbligazione tributaria per l’imposta, in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] noto proprio nell’ultimo periodo ritirate; né a questione «di limitata importanza perché […] si riduceva […] ad un problema di collocazione, quella figura che meglio ne rivela la riduzione a funzione. Con che siamo a veder configurata nella legge ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] del tutto eccezionale – ha attribuito alle sue decisioni una particolare e limitata efficacia giuridica (v., infra, § 2.8).
Le fonti dell’ 2016, n. 19700, Adozione delle disposizioni organizzative e di funzionamento dell’ACF;
3) 3.8.2016, n. 19701, ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] rimasto un attivo da ripartire) potrà essere calcolata in funzione della quota di partecipazione. Circa le modalità di assunzione posto che «l’esigenza di stabilità del processo» è limitata al singolo grado: l’impugnazione perciò deve coinvolgere non ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] . La necessità del regolamento preventivo di competenza resta pertanto limitata all’ipotesi, espressamente richiamata, dell’art. 16, co 5, c.p.a. detta una serie di regole in funzione del soddisfacimento dell’interesse a contraddire. Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.