COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dal regno gli stranieri eretici; ma esso ebbe un'efficacia limitata, agendo in realtà solo contro gli antitrinitari italiani. Il C delle libertà sarmatiche contro la tirannide regia. In funzione della lotta all'eresia invocava il rifiuto delle novità ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] borsa: art. 145 ss. t.u.f.) o con voto limitato a determinati argomenti, rispetto alle quali le azioni a voto pieno (art. 2409 octies c.c.). Quest’ultimo assorbe alcune funzioni che nel modello tradizionale sono di competenza dell’assemblea: esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] da una presenza statale molto debole, di regola ridotta a un tenue reticolo di giusdicenti la cui funzione è sostanzialmente limitata a garantire la pace territoriale e ad amministrare la giustizia tra privati.
Dato questo sfondo istituzionale, non ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] europea e per molti settori della economia e delle funzioni pubbliche statali, forme di collaborazione e coordinamento sempre più nel 1963, in cui veniva inserita una disposizione limitata allo specifico obiettivo dello scambio di informazioni: quello ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] con il p.a., l’ambito di rilevanza della corruzione viene ad essere limitato a tutte quelle ipotesi in cui il privato agisca alla pari con il p.a. e la mercificazione della funzione o del servizio non si manifesta come abuso dei poteri o delle ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] per un qualsiasi amministratore non esecutivo; ne consegue che l’operatività del comitato rischia di risultare limitata dalla regola del funzionamento collegiale e di scontare tempi più lunghi e un minor grado di flessibilità.
Sempre con riferimento ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] accomandita per azioni (art. 2454 c.c.), della società a responsabilità limitata (art. 2470 bis, co. 2, c.c.) e delle cooperative Cottino, I, Padova, 2001, 210).
La norma ha la funzione di mettere a confronto i libri dei due imprenditori al fine di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] . Senza considerare che, se il titolo esecutivo avesse la funzione di rendere (sufficientemente) certo il credito, non si comprenderebbe Cass., 11.6.2014, n. 13249).
Le fattispecie
Limitandoci alle sole indicazioni contenute nell’art. 474 c.p.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] dalle tecniche e dagli usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto ciò la storia non è poi così innocente mercantili e (soprattutto) fallimento, più che a limitare gli ambiti operativi del diritto dei mercanti, tendono a ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] in modo stabile e formale (cfr. Giugni, G., La funzione giuridica del contratto collettivo, Milano, 1968, 19). Ciò che di derogare la legge, poiché quel potere non è limitato a specifiche ipotesi come era sempre avvenuto nei precedenti casi ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.