Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] del debitore stesso.
Diritto tutelato, presupposti e funzione
Il tenore letterale dell’art. 671 c.p . Chiarloni, S., Il pignoramento di quote di società a responsabilità limitata si esegue ora tramite iscrizione nel registro delle imprese, in Giur ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] e si riflette sull’oggetto del giudizio e sulla natura e sulla funzione della giurisdizione amministrativa. Lo dimostra, come si vedrà, una (pur rapida e limitata) comparazione con il processo civile, dove la teorizzazione sulle condizioni dell ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] nostro ordinamento, una insostituibile funzione riequilibratrice, in attuazione degli 2000 (Cass. pen., sez. V, 7.11.2013, n. 50578). Dopo tale prima limitazione, la Corte si avvia verso una preclusione anche per gli effetti civili (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] c.c., va rilevato che la presente trattazione è limitata all’appalto privato e non contempla dunque l’esame delle lavoro già svolto, al rimborso delle spese sostenute in funzione del compimento integrale della prestazione, ed all’utile netto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] seconda anche della natura dei soggetti nazionali (per es., in funzione del grado di sviluppo degli Stati), nonché a seconda delle norme globali, cercano di sottrarsi al loro imperio, limitandone l’applicazione. Questo spiega anche l’ambiguità della ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] ricorrono i presupposti, si rileva un limitato profilo di discrezionalità nella scelta della misura somma determinata in via d’equità, che non appare riconducibile a una funzione solo risarcitoria. Ancor più pregnante, peraltro, è il richiamo all’art ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] gestione dell’impresa è attenuato dalle regole che si preoccupano di limitare il loro potere decisionale (cfr. art. 4, co. 2 il rilievo che la preminenza della mutualità nella funzione oggettiva della cooperativa non si traduce necessariamente in ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] e sufficienza (cfr., in particolare, Roma, G., Le funzioni della retribuzione, Bari, 1997, spec. 19 ss., 46 ss (nel rispetto, oggi, delle generali previsioni di legge in materia di limitazione all’uso del contante: cfr. d.lgs. 21.11.2007, ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] adottare la misura richiesta o anche solo limitarne l’oggetto.
Rispetto alla precedente formulazione , n. 109.
6 Per tutte, v. Cass., 24.2.2012, n. 2845.
7 Sulla funzione sostitutiva della sentenza, v. Cass., 16.5.2007, n. 11212, Cass., 18.10.2008, n ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , per azione od omissione, anche solo colposa, nell’esercizio delle sue funzioni, cagioni danno allo Stato, è tenuto a risarcirlo» (art. 82 sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti è limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.