PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] uno o più settori produttivi, pongono vincoli o limitazioni alla libera circolazione internazionale di merci, di e anche dal fatto che, mentre il corso forzoso aveva funzionato fino allora da sostegno delle esportazioni, il ritorno alla ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] certo settore e/o di una certa dimensione imprenditoriale più limitata. Tale modello trova applicazione in tutte le imprese, gestite nelle . Ciò è dubbio, non tanto e non solo per il funzionamento dell'organo collegiale - al quale non è di per sé ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Ma tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di 'inverso: se uno Stato si impegna per ragioni ideologiche a limitare o distruggere il mercato, come hanno fatto gli Stati del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] sappia cosa aspettarsi; 3) il ricorso a norme retroattive è limitato in modo significativo al fine di non inficiare i due criteri il modo in cui la giustizia può svolgere la sua funzione di arbitro sia tra valori collettivi confliggenti, sia tra ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fatto in tutti i settori i primi impianti erano dotati di una limitata capacità di produzione e d'altra parte il costo e l'incertezza funzionale e strategico, cioè del continuo affinamento delle funzioni aziendali e della ricerca di nuovi prodotti e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di analogo avviene con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica d'una società, sociali marginali. - Strati sociali che si consideravano ormai limitati alle società del Sud del mondo si stanno nuovamente sviluppando ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] sono propensi a ritenere che i ministri siano responsabili quando un'impresa nazionalizzata funziona male, mentre i ministri cercano di limitare la propria responsabilità accentuando la condizione di indipendenza conferita alla società in questione ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] dell'offerta complessiva di lavoro e risparmio è stata limitata, anche se è incerto se tale risultato sia il dubbio che un livello di tassazione così elevato si rifletta sul funzionamento dei mercati del lavoro: nella misura in cui il prelievo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] come del resto per la risoluzione di problemi di dinamica economica di estensione più limitata. In questo caso, il calcolatore elettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato non è mai stato in grado di assolvere (O. Lange ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e in altre società socialiste. Sia il controllo sulle risorse nazionali limitato o esteso, la base di esso varia per conto suo da un in caso rilevanti, oltre che delle basi su cui tali funzioni sono suddivise, e la misura in cui essi risultano fusi ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.