La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] di soluzioni di progetto adeguate alle esigenze di ogni edificio e alle funzioni che vi si svolgono.
Il costo del servizio però dipende, presente che, in relazione alla finalità precisa e limitata dei centri di controllo e soprattutto al livello di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] dei dati sulla C. del Nord è determinata dalla limitata diffusione di notizie fornite dagli organismi governativi.
Repubblica di . Nel 1971 nascono due organizzazioni statali, con la funzione di promuovere il cinema, la Korea Motion Picture Promotion ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , realizzatasi il 1° gennaio 2002, e l'estensione delle funzioni e dei campi di competenza della UE in direzione della politica caduta, ma pagando anche il prezzo di averne molto limitato l'impatto innovatore.
Quanto al bilancio pluriennale per il ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] per un terzo di conifere e due terzi di latifoglie), in funzione soprattutto dello sviluppo dell'industria del legno e della cellulosa ( di iscrizioni rinvenute testimonia una penetrazione relativamente limitata della lingua latina.
Bibl.: S. Anamali ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] degli utili netti annuali, nonché, per le società a garanzia limitata, la somma fino a concorrenza della quale il socio è Le casse rurali e agrarie. Disciplina giuridica e funzionamento. Associazione tecnico-bancaria italiana, Milano 1933.
Cassa ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] nella graduazione dei diversi investimenti dati al capitale di funzionamento; di porre in luce il rapporto tra il capitale in accomandita per azioni, per le società a responsabilità limitata, per le società cooperative e per le società estere, ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] e in caso di acquisto di opzioni) la perdita massima è limitata alla somma investita; con i derivati simmetrici (e in caso viene a gravare integralmente sulla stessa. Per svolgere la funzione di garanzia, la clearing house richiede ai negoziatori - ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] , la capacità dello stato d'influenzare la distribuzione personale del reddito risulterebbe seriamente limitata.
Le funzioni del b. pubblico, tuttavia, non sono limitate alla fornitura di beni pubblici e alla redistribuzione del reddito. Sotto l ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] Y/L, in cui Y è il PIL e L la popolazione) è una funzione crescente a rendimenti decrescenti del capitale pro capite (K/L, in cui K è Stati Uniti; d'altra parte, ove tale flessibilità venga limitata, come spesso si presume per il caso europeo, ne ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] è una figura che è andata man mano scomparendo, per le limitate possibilità che l'uomo ha di presiedere da solo ad un organismo complesso come l'impresa moderna. In questa funzione è ormai sostituito dalla figura del delegato di potere, che accentra ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.