• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [2311]
Fisica [344]
Matematica [321]
Temi generali [267]
Arti visive [212]
Biologia [197]
Medicina [162]
Chimica [134]
Archeologia [151]
Biografie [146]
Fisica matematica [135]

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] x, u(k)(x) denota la sua derivata k-esima, q≥1 rappresenta l'ordine del problema differenziale, G è una funzione (lineare o non rispetto alle sue variabili) e, infine, u₀, u₁,...,uq₋₁ sono i cosiddetti dati iniziali assegnati nel punto x₀. L ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] k la costante della reazione non catalizzata e ϕ una funzione della concentrazione del catalizzatore che si annulla con questa. Spesso la funzione ϕ è una funzione lineare della concentrazione del catalizzatore. Ora può accadere che il termine ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] nel moto (f=ma, dove m è la massa del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione suddetta è particolarmente semplice e la sua risoluzione è relativamente facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] che, come generalmente si verifica, almeno approssimativamente, le portate di deflusso (q = dD/dt), siano rappresentabili con una funzione lineare dell'altezza h del tipo q = α + βh, l'attenuazione e il ritardo dipendono unicamente dal rapporto β/S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] si voglia conoscere la legge con cui varia la lunghezza L di una sbarra metallica in funzione della temperatura t: noi sappiamo che L è una funzione lineare di t, ma non conosciamo i coefficienti di tale equazione. Per parlare in generale, indichiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

REATTORE CHIMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE CHIMICO Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] To la temperatura della corrente entrante nel r., e avendo posto: Si può osservare che qs è in prima approssimazione una funzione lineare della temperatura rappresentata sul diagramma di fig. 7 da una retta con parametro angolare B e intercetta A. In ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONI DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE CHIMICO (3)
Mostra Tutti

Equazioni differenziali alle derivate parziali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] t e x debba valere la seguente legge di conservazione differenziale ✄ Il caso più semplice interviene quando il flusso F è una funzione lineare della densità, ossia si ha F=an, dove a è una costante data. In questo caso la soluzione dell'equazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – APPROSSIMAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali alle derivate parziali (1)
Mostra Tutti

CAPILLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] . Per l'alcool e per l'etere, Brunner, Wolf, ecc., hanno trovato i valori seguenti: Per molti liquidi a2 può considerarsi come funzione lineare della temperatura; così per l'acqua si ha: dove γ = 0,001975, quando t varia da 0 a 70° (Weinberg). Per l ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI TRASPORTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA PNEUMATICA – ELETTRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARITÀ (2)
Mostra Tutti

DIAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] dell'età, si trova che fra 20 e 60 anni la vita media è, approssimativamente, una funzione lineare dell'età (Gini). Di fronte ai vantaggi offerti dalle rappresentazioni grafiche, di ben poco rilievo ne sono gl'inconvenienti, che per lo più derivano ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – COEFFICIENTE ANGOLARE – TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGRAMMA (3)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOELETTRICITÀ Eligio PERUCCA . È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] le saldature C, D. Nei limiti di approssimazione in cui vale la (6), è valida la (8) cioè il potere termoelettrico è funzione lineare della temperatura T e si annulla per T = Tn (temperatura o punto neutro della coppia). Se è e12 > 0, il metallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali