Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] è probabilmente in questo modo che si spiega il ridotto funzionamento in vivo di sequenze telomeriche alterate. Benché in alcuni Ciliati estremità'. Le estremità di una molecola di DNA lineare a doppio filamento, infatti, non possono essere ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] curva che definisce il rischio tende a divenire, da lineare, esponenziale). Gli studi epidemiologici hanno fornito indicazioni numerose e alla sintesi di recettori per le LDL non funzionanti; ha carattere autosomico dominante, come è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] scambio gassoso con il sangue: tale spazio, che ha funzione esclusivamente conduttiva, viene definito spazio morto respiratorio (pari circa dipende dalla paO₂ con cui ha un rapporto diretto ma lineare solo per valori di paO₂ inferiori a 60 mmHg (parte ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] ricette delle torte, può dar luogo a un organismo che funziona bene, che quindi riprodurrà molte copie di sé stesso facendo , e viceversa. Le due collane non hanno una struttura lineare, ma sembrano due scalette a chiocciola connesse tra loro, ognuna ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , corrisponde all'analisi teorica proposta.
Polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato
Sperimentalmente si è trovato che ), che ha la struttura di un glucosio modificato, contenente una funzione ammidica (Il), un gruppo metossilico −OCH3 (III) e gruppi ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] potere di trasferire da un organismo a un altro le funzioni che sono loro associate, quali per esempio le resistenze sarà perso, in quanto incapace di replicarsi nella cellula in forma lineare, salvo il caso in cui la doppia elica sia subito richiusa ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] decrescere bruscamente a zero. L’energia critica è funzione dei parametri costruttivi dell’anello (campo magnetico e circonferenza che arriva a 8 GeV di energia. La polarizzazione lineare della radiazione di sincrotrone, il suo ampio range spettrale e ...
Leggi Tutto
connessionismo
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] biologico (o, a volte, di piccoli insiemi di neuroni). Spesso la funzione di attivazione è di tipo sigmoide, ossia l’output aumenta al crescere dell’input secondo una legge non lineare che ricorda il meccanismo a soglia per l’emissione del potenziale ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] elettroni negli atomi di alluminio legati; tale nuova distribuzione si ottiene dalla combinazione lineare delle funzioni atomiche interessate (una funzione 3s e due funzioni 3p). In tal modo si ottengono 3 orbitali equivalenti per valore di energia ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] è anche usata per indicare il coefficiente di dilatazione termica lineare.
In fisica subnucleare, Λ è il simbolo di un un formalismo in grado di descrivere in maniera rigorosa le funzioni matematiche ed è costruito in modo tale che a ogni espressione ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...