Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] della sacra ordinazione (Cod. iur. can., can. 1671-1712).
Matematica
Grado di n. Nella teoria delle matrici, denominazione introdotta da J di Dario Farace
La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] comportante variazioni numeriche nel suo ammontare e nella sua struttura.
Matematica
In geometria, particolare tipo di corrispondenza tra figure piane, o (valori, norme, motivazioni), con la funzione di eliminare il disturbo attraverso forme di ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] dalle n. di conflitto, esse costituiscono un’eccezione al funzionamento di tale sistema. Le n. di applicazione necessaria la natura dei vetri che talora compaiono in talune rocce effusive.
Matematica
N. di un numero complesso o di un quaternione z è ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] più accreditata lo interpreta come un «vizio della funzione amministrativa». Secondo un’altra interpretazione, si tratterebbe soprattutto per l’esponente di numeri in virgola mobile.
Matematica
In geometria, in un triangolo geodetico e in un ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] insiemi Ei non vuoti, esiste almeno una legge, detta funzione di s., che a ogni Ei associa un elemento di Ei medesimo). Nel 1910 l’algebrista E. Steinitz riconobbe che ci sono molti problemi matematici che non possono essere risolti senza l’uso di ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ristretto ai casi in cui questa lettera fosse seguita da un u in funzione di semiconsonante, seguito necessariamente a sua volta da una vocale (che o di un circuito e la larghezza di banda. matematica Con la lettera Q si indica l’insieme dei numeri ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] direzione di un segmento orientato è i. rispetto alle traslazioni. Funzioni i. Una funzione f(x, y, z) si dice i. rispetto a teoria sono stati sviluppati con successo in molti campi della matematica pura e applicata; soltanto negli anni 1990 si è ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] Bernoulli – e indipendentemente da suo fratello Jakob, anch'egli matematico di fama – oltre che da Gottfried Leibniz e Isaac Newton prima volta l’incognita che occorre determinare è una funzione.
La ricerca di risultati generali per problemi di minimo ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] pensiero illuministico sottolinea in modo particolare la funzione progressiva della ragione, intesa come facoltà esprimere l’idea di un condizionamento di tipo non necessitante.
Matematica
Come sinonimo di rapporto, il termine si usa in alcune ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] sono quelli esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione.
Matematica
In geometria, la nozione di r. è sorta in connessione con la teoria delle funzioni a più valori. Sia M→N un’applicazione continua tra le varietà M, N ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...