• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
619 risultati
Tutti i risultati [2398]
Matematica [619]
Fisica [402]
Biografie [354]
Temi generali [259]
Filosofia [204]
Analisi matematica [200]
Fisica matematica [194]
Algebra [135]
Economia [134]
Biologia [125]

differenziale

Enciclopedia on line

Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] d. per indicare la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura. Matematica Per una funzione di una variabile, che sia derivabile, ha il nome di d., o d. primo, la parte principale dell’incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ROTISMO EPICICLOIDALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

zero

Enciclopedia on line

zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] di tale numero ha impiegato molto tempo per affermarsi. Matematica Proprietà dello z. nell’aritmetica ordinaria (qual è quella anche usata nel senso di punto di annullamento (uno z. di una funzione f(x) è un qualsiasi valore x̄ della x per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – CONTABILITA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

calcolo

Enciclopedia on line

Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. Informatica Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] che devono saper progettare un sistema e trovare per ciascuna funzione il componente migliore. Gli addetti a questo ruolo prendono costituisce un capitolo a sé stante delle matematiche: ogni capitolo delle matematiche ha un suo c., cioè un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – ELABORATORI
TAGS: ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – INFORMATICA – MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

risultante

Enciclopedia on line

Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] corrente, e la portanza, che è normale alla corrente. Matematica La r. di due polinomi f(x), g(x) n2, …, nm+1 e con coefficienti del tutto indeterminati, esiste una funzione razionale intera R di questi coefficienti (che si chiama r. dei polinomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI BÉZOUT – TERNA CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultante (6)
Mostra Tutti

parentesi

Enciclopedia on line

Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] inciso nella scrittura, o una serie di operazioni nelle espressioni matematiche. Linguistica Oltre alle p. tonde ( ) che includono l’inciso esistono altre specie di p., che han­no funzioni proprie: le p. quadre [ ], usate per es. nelle citazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ANALISI DIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

funzionale

Enciclopedia on line

In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] ’ analisi funzionale è il capitolo della matematica che tratta dei funzionali. È merito di V. Volterra (1887) e di J. Hadamard (1910) l’aver introdotto i concetti di funzione di linea e di funzione di una funzione o f., estendendo a questi le nozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DI STIELTJES – TEOREMA DI PUNTO FISSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale (2)
Mostra Tutti

correlazione

Enciclopedia on line

Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi. Biologia La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] c. è la combinazione di impulsi centripeti che avviene nei centri sensoriali spinali o encefalici. Matematica Date due funzioni periodiche f (t), g (t) di uguale periodo T, si chiama funzione di c. (o di c. incrociata o, all’ingl., cross-c.) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – FUNZIONI PERIODICHE – MATRICE SIMMETRICA – MATRICE QUADRATA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

Riemann, Bernhard

Enciclopedia on line

Riemann, Bernhard Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] Avviato dal padre agli studi teologici, li abbandonò per seguire i corsi di matematica; a Berlino (1847-49) fu allievo di J. Steiner, C. In una memoria del 1857 sulle funzioni abeliane vengono studiate le funzioni algebriche di una variabile e i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – TRASFORMAZIONE CONFORME – SEMPLICEMENTE CONNESSE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, Bernhard (5)
Mostra Tutti

esponente

Enciclopedia on line

Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] la semiretta positiva dell’asse delle x, e al contrario la semiretta negativa se a > 1 (nel caso a = 1 la funzione si riduce, naturalmente, alla funzione costante y = 1). Inoltre, le due curve y = ax ed y = (1/a)x = a−x sono simmetriche l’una dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ASSE DELLE ORDINATE – RELAZIONE DI EULERO – SERIE DI MACLAURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponente (2)
Mostra Tutti

lineare

Enciclopedia on line

Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] millennio a.C. (➔  cretese-micenea, civiltà). Matematica Si dice lineare un’equazione o un’espressione comunemente condizioni di linearità. La derivazione e l’integrazione di una funzione costituiscono due esempi di operatori l.; infatti è, per es.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE LINEARE – OPERATORE LINEARE – VARIETÀ LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali