PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] quando fu collocato a riposo per limiti d’età. Ebbe anche gli incarichi di geometria superiore, matematiche superiori, analisi superiore e teoria delle funzioni.
Nel novembre del 1879 sposò a Pavia Emma Morpurgo, da cui ebbe due figli: Maurizio, che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già state adoperate da J s. 3, 1937, vol. 1, pp. 169-173; B. Finzi, G.A. M., in Periodico di matematiche, s. 4, XVII (1937), pp. 184-188; A.M. Pezzagalli, G.A. M., in Atene e ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] 1817): ma erano venuti meno la sua funzione di sovrintendente al lavori ingegneristici e il Life and works, Trento 1984, ad Indicem; L.Rombai, P. F. "matematico regio". Ascesa e declino di un territorialista illuminato nella Toscana lorenese, in Riv. ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] pubblicati, in forma litografata, i suoi Elementi di teoria delle funzioni e calcolo delle variazioni (Genova 1915). Le sue Opere furono pubblicate per cura dell'Unione matematica italiana e con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche (I ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] ponte grandioso (noto come ponte Giorgini, e rimasto in funzione per un secolo), a tre luci e cateratte azionate di N. Giorgini, Pisa 1899, pp. 59 s.; T. Del Chicca, Del matematico G. G. e di una sua memoria inedita, Livorno 1911; C. Sardi, Lucca ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] nel 1962 si trasferì alla cattedra di analisi matematica presso la facoltà di ingegneria della stessa università -1199; Condizioni necessarie e sufficienti per i momenti di una funzione limitata, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, II [ ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] C. rivolse i suoi studi alla teoria delle funzioni prendendo come guida il Cauchy, e trattò questi di Torino, Stato di servizio, 1854, II, p. 174; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. scienze di ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] Sul sistema simultaneo di due forme cubiche binarie (in Giornale di matematica, XVII [1879], pp. 373-438) studia in modo completo da due forme cubiche, determinandone il risultante in funzione degli invarianti e trovando le condizioni necessarie e ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] 1873, il ministero della Marina nominò Pittei facente funzione di direttore dell’Ufficio centrale, mentre l’osservatorio Apprezzato per le sue capacità didattiche, ebbe come allievi il matematico Alberto Conti e il fisico Lavoro Amaduzzi.
Dopo il suo ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] opposto, il D. non rinunciò però alla sua funzione, e ottenne dal Duhesme una riduzione delle contribuzioni artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 657 ss.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 169 s.; T. Viñas, Index biobibliographicus ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...