BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] dal Pacioli sul B. fu notevole. In seguito fu il B. a svolgere una funzione di maestro nell'ambiente perugino: dalla sua scuola uscì, tra gli altri, un buon matematico e lettore dello Studio come V. Menni. I suoi interessi si estesero all'astronomia ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] inoltre il problema dei tre corpi e diverse questioni di elettromagnetismo e teoria dell'elasticità. Nel campo strettamente matematico sono da menzionare diversi teoremi sulle funzioni di linea e le loro derivate (cfr. Osservazioni e teoremi sulla ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] fu giudicato di notevole valore e destò vivo interesse fra alcuni matematici del tempo, quali P. Franchini, G. B. Magistrini utilizzando anche nuove notazioni, una nuova espressione esplicita in funzione di Ai , a1, a2 che si può ovviamente ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] fino al 1929, anno in cui cominciò l'insegnamento di analisi matematica, che tenne fino al 1955, presso l'università di Pisa, ove somma e differenza, di matrice nulla ed in particolare di funzione lineare di una matrice (variabile) X. Cita poi L. ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] Vn di Lucas e a fornire un primo formulario delle funzioni generali così ottenute). Nell'ultima parte della sua vita si applicò alla storia della matematica, con l'intento di esaltare la scienza italiana.
Appartengono a questo periodo una lunga ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] concorso speciale per l'istituto tecnico di Palermo, dove insegnò matematica per due anni; per ragioni di salute, passò all'istituto materiale soggetto ad una forza centrale in funzione delle coordinate cartesiane di un qualunque punto intermedio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...