In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] le sorgenti siano solo magneti permanenti (in tal caso Σni è identicamente nulla e il p. risulta espresso da una funzionemonodroma del posto). 3.2 P. magnetostatico vettore. Poiché B è un vettore solenoidale, è sempre possibile porre:
[8] formula ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...]
C. vettoriale nel quale le componenti vx, vy, vz del vettore v del c. coincidono con le derivate parziali di una medesima funzionemonodroma, U, del posto, detta potenziale: vx = δU/δx, vy = δU/δy, vz = δU/δz; si può cioè scrivere: v = grad U, cioè ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] di più di un elemento di X; si dice biiettiva una f. suriettiva e iniettiva.
Funzione a un valore, a più valori, a infiniti valori
Si chiama funzione a un valore (o monodroma o univoca o uniforme), una f. tale che, per ogni scelta della o delle ...
Leggi Tutto
monodromo
monòdromo agg. [comp. di mono- e gr. δρόμος «corsa», qui «decorso2»]. – In matematica, a un solo valore, univoco; si dice di una funzione (in partic. di variabili reali o complesse) che per ogni valore della variabile indipendente...
univoco
unìvoco agg. [dal lat. tardo univŏcus, comp. di uni- e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha un significato solo e ben determinato, e può essere interpretato in un solo modo (opposto di equivoco e anche di ambiguo):...