In matematica, funzione (in particolare di variabile complessa) che per ogni valore della variabile indipendente o delle variabili indipendenti assume un solo valore. Nella teoria delle funzioni analitiche, [...] si dice m. il gruppo delle funzioni analitiche dai prolungamenti analitici coincidenti lungo cammini omotopi. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...]
C. vettoriale nel quale le componenti vx, vy, vz del vettore v del c. coincidono con le derivate parziali di una medesima funzionemonodroma, U, del posto, detta potenziale: vx = δU/δx, vy = δU/δy, vz = δU/δz; si può cioè scrivere: v = grad U, cioè ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. di riferimento), per cui si ha a che fare con una funzionemonodroma del posto, una volta che sia stato fissato il p. di riferimento; la differenza tra i valori assunti da tale funzione in due punti qualunque del campo (differenza di p. tra i due ...
Leggi Tutto
irrotazionale
irrotazionale [agg. Comp. di in- neg. e rotazionale "non rotazionale"] [ALG] Campo i.: campo vettoriale il cui vettore v abbia ovunque rotore nullo: rotv≡0. Un campo conservativo, cioè [...] circuitazione, per cui il campo è allora, oltre che i., anche conservativo e il potenziale di esso è una funzionemonodroma, a un solo valore. Poiché, salvo contraria esplicita indicazione, si suppone in genere di operare nello spazio ordinario, che ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] di più di un elemento di X; si dice biiettiva una f. suriettiva e iniettiva.
Funzione a un valore, a più valori, a infiniti valori
Si chiama funzione a un valore (o monodroma o univoca o uniforme), una f. tale che, per ogni scelta della o delle ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] vie. Se, qualunque sia la via seguita, si perviene sempre a uno stesso elemento relativo a b, la funzione si chiama uniforme o monodroma (a un sol valore); se, seguendo vie diverse, si ottengono elementi diversi, si chiamerà multiforme o polidroma (a ...
Leggi Tutto
univoco
unìvoco [agg.(pl.m. -ci) Der. del lat. univocus "che ha una sola definizione", comp. di uni- e del tema di vocare "chiamare"] [ELT] [INF] Decodificabilità u.: v. informazione, teoria dell': III [...] un solo valore per ogni scelta della o delle variabili indipendenti nel campo di definizione della funzione stessa; una funzione u. si dice anche uniforme o monodroma o a un solo valore, in contrapp. a plurivoca, polidroma, a più valori. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
monodromo
monòdromo agg. [comp. di mono- e gr. δρόμος «corsa», qui «decorso2»]. – In matematica, a un solo valore, univoco; si dice di una funzione (in partic. di variabili reali o complesse) che per ogni valore della variabile indipendente...
univoco
unìvoco agg. [dal lat. tardo univŏcus, comp. di uni- e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha un significato solo e ben determinato, e può essere interpretato in un solo modo (opposto di equivoco e anche di ambiguo):...