RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] il crescente coinvolgimento dell'industria nella ricerca universitaria è importante che l'operatore pubblico non riduca le con personalità giuridica e nel 1963 ha avuto un ampliamento delle funzioni e dei compiti. Nel 1979 i poteri di direzione e di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 20%, a decorrere dal 15 giugno 1971. Ma la riduzione non poté essere attuata in conseguenza di una crisi scoppiata sui che possa includere tutti i paesi della CEE e funzionare con regolarità crescente, si potrebbe, in una fase intermedia, temperare ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] sempre più consistenti della spesa di funzionamento dei servizi.
Quest'ultimo aspetto preoccupa non poco i governi responsabili che, anche strutture didattiche dell'u. italiana di fronte ai crescenti bisogni della società in generale e alle rapide ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 1957 aveva già raggiunto 2.362.000 t e che fra non molto arriverà a 4.000.000 di t annue; si prevede , per adeguarsi alla crescente produzione e all'aumento quella già nota a Abido, fa pensare che la funzione di "Re della Valle e Re del Delta" ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] quantitativa dei pezzi o sulla sponsorizzazione che non su un nuovo taglio critico e divenire tappa obbligata di un crescente turismo culturale di massa che, di ampio raggio. E la funzione collettiva per eccellenza della città contemporanea ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] t., occorre sottolineare che accanto allo sviluppo crescente di quelli tradizionali (telefonia, telegrafia, telex prescegliere è funzione delle condizioni del tracciato: nella banda di frequenza prima indicata, nell'ipotesi di non volere attenuazioni ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ' ovunque la spinta innovativa originata dalla guerra non si esaurì. Anzi, furono poste le basi era a proposito del carro armato, evolutosi in funzione sia dell'appog gio alla fanteria o alla di un numero crescente di equipaggiamenti elettronici e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] mezzi tecnici, in un braccio di mare che non va oltre i 15 km dalla costa, la creare contrasti d'interessi via via crescenti man mano che le flotte elaborare modelli previsionali in cui, mediante "funzioni di rendimento" espresse da famiglie di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. anni prima, mostrando un crescente interesse per la sperimentazione di del proprio padre, e approda a un villaggio deserto, dove non si odono che le voci dei morti. Tutto il passato ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] nel senso della sua estensione a complessi via via crescenti di stadî.
Passando ad analizzare il campo dei servizi altro scartare quelle che non danno sufficiente garanzia dal punto di vista della sicurezza di funzionamento nel tempo, limitando ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...