Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] forti analogie con quelle del nostro tempo.
Alla crescente potenza economica del capitale commerciale si accompagna, all' di pari passo con l'estensione delle funzioni dello Stato. Il problema non stava nella scelta, improponibile, fra liberismo e ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e distributivi.
Non deve sorprendere se il particolare sistema di organizzazione e di funzionamento dell'agricoltura, un incremento del rapporto capitale-lavoro e un impiego crescente dei mezzi tecnici prodotti all'esterno dell'agricoltura, determina ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] classici inglesi. Secondo Smith "quando il prezzo di una merce non è più né meno di quanto è sufficiente a pagare la rendita essere crescente. Questa curva indica il costo di un'unità aggiuntiva di prodotto. Se y=g(l) è la funzione di produzione ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] varia il costo totale al variare della quantità prodotta) diviene crescente, e viene a coincidere con la curva di offerta del Keynes mostra come esso non sia determinato nel mercato del lavoro dall'operare congiunto di due funzioni, una di domanda e ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] deterministica, q=f(e), anche se lo sforzo e non fosse osservabile, esso si potrebbe dedurre dall'osservazione del livello b deve essere tale che la quota fissa (a) sia una funzionecrescente concava di b. L'impresa sceglierà un valore elevato di b ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] nel soddisfare bisogni materiali, culturali, ecc., funzione che non è necessariamente limitata al campo economico, e muta un numero sempre maggiore di giacimenti (a costi di estrazione crescenti) man mano che il prezzo aumenta; d'altra parte, al ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati Uniti non l'hanno ancora fatto e finora solo una La vulnerabilità è una funzione del rischio geopolitico, del settore biomedico.
Per illustrare la crescente consapevolezza della criticità dei materiali si ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di cambio sotto la cui egida si è andata realizzando una crescente integrazione tra i paesi dell'area interessata (v. Padoa- non è facile porre rimedio; l'odierno sistema monetario internazionale è dominato dalle forze di mercato; il suo funzionamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] il compito di dettare le regole fondamentali per il buon funzionamento del mercato e di garantire regole uguali per tutti gli ambito dell'Europa comunitaria. Questo ruolo crescente dei servizi non destinati al mercato costituisce una caratteristica ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] può scegliere i messaggi che vuole ricevere ed integrarli in funzione delle proprie esigenze. E ancora, è chiaro che la innanzitutto che la società dell'informazione non ha nulla a che fare con il crescente potere del capitalismo finanziario, già ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...